Back to Bed – Recensione

Recensione Back to Bed
L'eShop del Nintendo Wii U si arricchisce di un altro puzzle game: Back to Bed ha infatti da poco debuttato sullo store online della home Nintendo.

Condividi l'articolo

Genere: Rompicapo
Multiplayer: no
Lingua/e: Italiano

Back to Bed

è un videogame rompicapo sviluppato dai Bedtime Digital Games, un gruppo di persone evidentemente ossessionata dai letti. Ora, prima di iniziare, vi prometto che non farò giochi di parole sul titolo. Ma devo assolutamente sfogare la mia vena idiota con una serie di slogan pre-recensione: chissà se Back to Bed ci farà “tornare a letto” e poi: Back to Bed o Back to Bad? Scopriamolo nella mia recensione! E Infine Back to Bed: un gioco da sogno? Bene, basta così.

Puzzle game e sviluppatori indipendenti sono ormai un binomio infallibile, una coppia affiatata che negli ultimi anni ci ha divertito e sorpreso con giochi indimenticabili. Solo nell’eShop di Wii U, possiamo contare decine di titoli meritevoli nel genere rompicapo: The Bridge, Affordable Space Adventures, Typoman, per citarne alcuni. Back to Bed prova con tutte le forze a entrare in questa categoria, con risultati, diciamo…un po’ così.

back-to-bed-1
Non guardarmi così, cane-grillo dal volto umano

L’obiettivo in Back to Bed è quello di condurre Bob, il protagonista sonnambulo, verso il caldo e morbido letto, evitando che cada nel vuoto o che venga svegliato dai nemici. Il tutto con una mela gigante. O un pesce-ponte, dipende. Poi ci sono anche i treni balena e i cani panciuti, molto pericolosi. E il nostro personaggio è un grillo-cane dal volto umano, ovvio, mi pare giusto. Che poi ci sono anche piani di sopra che sono i sotto dei sopra, se avete capito cosa intendo sopra.

Forse per voi queste cose non avranno senso, ma per un narcolettico cronico come Bob ce l’hanno, eccome. Il problema principale dei narcolettici è che a volte tendono a camminare da soli, senza controllo, ed è proprio questa la caratteristica del gioco: il nostro amico cammina diritto in mezzo a dirupi infiniti e se trova un ostacolo, semplicemente, gira a destra. Niente di più semplice. Niente di più pericoloso.

back-to-bed-2
Sono capace anch’io: la porta che porta è davvero una porta

Il nostro compito è quindi quello di calcolare l’esatto punto in cui posizionare la mela per far girare il nostro uomo al momento giusto, schivando i pericoli e conducendolo finalmente a letto. Tutta l’azione si svolge in real time, cioè mentre Bob cammina: di conseguenza anche la tempistica con cui ci muoveremo giocherà un ruolo fondamentale, aggiungendo un pochino di agitazione che non guasta mai.

A conti fatti i controlli di Back to Bed funzionano bene: con l’analogico si muove il cane-grillo e col pulsante A si sollevano gli oggetti, un gameplay semplice e perfettamente adatto al genere. Purtroppo a volte si fa fatica a prendere in mano gli oggetti e si rischia di lasciar cadere Bob mentre ancora stiamo facendo aggiustamenti per posizionare quella maledetta trota-ponte. Nulla di drammatico, visto che Bob torna in vita automaticamente, ma pur sempre un difetto che risalta a lungo andare.

back-to-bed-5
La trota-ponte, pesce immaginario tipico dello stretto di Messina

Il level design del gioco, che mostra sprazzi di genialità, pende troppo spesso verso lo scontato: alcuni enigmi richiedono diversi tentativi, ma la maggior parte delle volte arriverete alla soluzione dopo pochissimi minuti, quasi automaticamente. Infatti, nonostante i livelli si presentino con prospettive impossibili d’ispirazione escheriana, sono pochissime le volte in cui ho dovuto sperimentare coi paradossi per condurre Bob a nanna, un vero peccato.

A tutto ciò si aggiunge una longevità scarsa: l’avventura principale si completa in un’ora circa, e la modalità incubo, che aggiunge una chiave da raccogliere in ogni livello prima di completarlo, ne dura un paio, per un totale di tre/quattro ore. Ci sono poi i caricamenti inspiegabili, rallentamenti occasionali e infine i nemici che svegliano Bob, così antipatici da costringerci a ricominciare il livello, causando perdite di tempo frustranti.

back-to-bed-4
Quando ti dicono così, la prima cosa che fai è toccare l’orologio. Chiaro.

Back to Bed ha diversi problemi che non si possono trascurare, ma ha anche del buono da offrire. Oltre al già citato gameplay e gli enigmi divertenti, è impossibile non amare è lo stile grafico, liberamente ispirato ad Escher, Magritte, Dalì e Ginone, il barbone milanese sempre ubriaco che disegna col gomito destro. Certo, il fatto che tutto il gioco funzioni in grafica poligonale e non bidimensionale delude un po’, ma il risultato è comunque molto buono. Peccato per la colonna sonora, senza infamia e senza lode, che neanche Ginone dopo un Braulio riuscirebbe a fischiettare.

In definitiva Back to Bed è un puzzle game che ha delle grosse potenzialità, ma raramente si applica. Il gioco è divertente, seppur non privo di difetti, ha uno stile grafico lodevole e alcuni livelli geniali, tuttavia gli enigmi sono troppo semplici e in meno di quattro ore avrete completato tutto ciò che il gioco ha da proporre. In un’altra epoca avrei forse giudicato questo gioco con maggiore entusiasmo, ma oggi, in mezzo ai fantastici puzzle game disponibili sull’eShop di Wii U, mi è difficile consigliare Back to Bed.

Completato in 3 ore e mezza
Pro: Il gameplay è divertente e alcuni livelli sono interessanti, soprattutto nella modalità Incubo. Stile grafico è da premiare su tutti i fronti.
Contro: La difficoltà è troppo bassa, il gioco finisce molto presto e l’alto numero di caricamenti è davvero frustrante. La maggior parte dei livelli è appena sopra la sufficienza.
6.0

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa!Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di Jimi

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS!Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory ha

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese

Recensioni

Simon the Sorcerer Origins – Recensione

Simon The Sorcerer Origins, prequel ufficiale del gioco originale, arriva a oltre trent’anni di distanza anche su Nintendo Switch.