Dragon Quest VIII: L'odissea del re maledetto – Anteprima

Dragon Quest VIII L'odissea del re maledetto Anteprima

Condividi l'articolo

Genere: GDR
Multiplayer: no
Lingua/e: Testi in italiano, doppiaggio in inglese

Il 13 aprile 2006 è una data importante per gli appassionati di J-rpg di tutta Europa perché  segna l’arrivo di una saga, quella di Dragon Quest, tanto importante da definire il genere stesso e la cui mancanza nel vecchio continente era vissuta come un affronto da ogni videogiocatore. L’odissea del re maledetto, uscito per Playstation 2, è stato un successo di vendite tale da aver definitivamente convinto Squarenix a stendere un piano di rilancio della saga (o meglio di commercializzazione anche al di fuori del Giappone, dato che in patria la saga di Yuji Horii ha sempre goduto di ottima salute) attraverso la localizzazione di tutti gli episodi, man mano attualizzati ai formati correnti, ovvero Nintendo DS e più di recente Nintendo 3DS e mobile. Quando i costi di questa lodevole iniziativa sono diventati troppo onerosi da giustificare la spesa, Nintendo ci ha messo lo zampino, con la sua storica tenacia e perseveranza nel coltivare le IP, anche quelle altrui. Così come accaduto ai tempi del Gamecube con la saga di Resident Evil, infatti, l’ecosistema Nintendo è l’unico a poter garantire al giocatore la fruizione di ogni singolo capitolo della saga uscito fino a oggi, almeno per quanto riguarda il mercato giapponese. Unica eccezione, proprio l’ottavo capitolo, tanto amato e apprezzato sul monolite nero di Sony, uscito già più di un anno e mezzo fa nella terra del sol levante su Nintendo 3DS, e in arrivo tra poco più di un mese anche in occidente e a pochi di distanza dal monumentale Frammenti di un sogno dimenticato.

Lo schermo sotto mostra, astutamente, la mappa e nient'altro
Lo schermo sotto mostra, astutamente, la mappa e nient’altro

Se per il settimo capitolo il re-design che ha modernizzato l’estetica e il gameplay è palese per qualsiasi paio di occhi, considerando la piattaforma d’ origine, per Dragon Quest VIII la memoria e il cuore di chi lo ha giocato ai tempi potrebbero insinuare dubbi sulla qualità del porting. Dubbi assolutamente infondati, dato che anche in questo caso non si tratta di porting, appunto, ma di remake. Il lavoro di ricostruzione ci conforta dal primo frame d’animazione e alla prima nota che esce dalle ridicole casse, la maestosità dei vostri ricordi non viene tradita affatto dal piccolo Nintendo 3DS, pronto a restituirvi un gioiellino che luccica proprio come lo ricordavate. Quello che a conti fatti dovrebbe essere un lavoro di riduzione, da alcuni modelli minori più poveri di dettagli passando per la colonna sonora non più orchestrale, non sembra tale grazie a una cura assolutamente maniacale nello strizzare anima ma soprattutto corpo del 3DS, e offrendoci quella che probabilmente sarà la versione definitiva di questo classico della storia recente dei videogiochi. Ma c’è di più.
I modelli dei personaggi sono stupendamente fluidi
I modelli dei personaggi sono stupendamente fluidi

Finora ho elencato i punti di attrattiva maggiore per i neofiti che non hanno potuto dissolvere la maledizione del malvagio giullare Dhoulmagus sul regno di Trodain dieci anni fa ma Project Armor non si è affatto dimenticata dei veterani che hanno già salvato il re e la figlia Edea, tramutati in un mostro e in una puledra all’inizio dell’avventura. Per questa categoria di giocatori, innamorati del tratto di Akira Toriyama e della trama profonda di Horii, ci sono tanti motivi per immergersi di nuovo nel regno immaginato da Level-5. La trama infatti è stata arricchita con diverse cut-scene, realizzate per far luce su dettagli trascurati nell’originale tramite nuovi dialoghi. Due nuovi personaggi andranno ad aumentare il nostro party e di conseguenza la storia, con nuove linee di dialogo. Due nuovi personaggi quindi? Non è questa la sede ideale per svelare tutto ma posso azzardare che potrebbe suscitere grande interesse un finale alternativo, inserito ad hoc per questa versione.

Se l’idea di tuffarvi di nuovo in dungeon zeppi di incontri casuali vi terrorizza, ben consci di quanto nel gioco il grinding e la casualità siano parti fondanti della saga, sappiate che almeno la casualità è stata mitigata con interventi netti e sagaci. La possibilità di poter vedere i mostri su schermo, anziché mordersi le dita per l’ennesimo fade-in inaspettato allevierà gli animi di chi vuole arrivare al boss più agilmente e di chi vuole già avere un’idea di quale gruppo di mostri andrà ad affrontare. Dato che adesso tutti i mostri sono visibili, i potentissimi affamigerati nemici vengono segnalati da un apposito simbolino (due spade incrociate). Una  novità invece sfrutta lo spotpass, caratteristica unica del Nintendo 3DS, per mandare e ricevere oggetti, e se ci fosse un premio per l’originalita delle quest probabilmente andrebbe alla nuova che vi chiede di scattare foto, con la pressione contemporanea dei dorsali, a degli Slime d’oro. Dragon Quest Snap!
Altra gradevole aggiunta: è possibile interpellare i compagni sulla prossima tappa del gruppo
Altra gradevole aggiunta: è possibile interpellare i compagni sulla prossima tappa del gruppo

Tanti altri piccoli cambiamenti alle meccaniche renderanno l’esperienza meno legnosa e più gradevole, piccoli accorgimenti che perfezionano ancor più un gioco che è saldamente nell’olimpo dei migliori del genere. Sarà possibile salvare nella mappa ad esempio, anziché soltanto in chiesa, dopo l’avanzamento di livello i personaggi vedranno ripristinata le barre degli HP ed MP, ogni personaggio potrà avere tre classi con l’aggiunta di una classe specifica per il combattimento a mani nude di una esclusiva e i punti abilità sono stati bilanciati. Dulcis in fundo, il calderone alchemico in cui forgiare le proprie armi, incluse quelle finali, adesso offre risultati istantanei.
Dragon Quest VIII: L’odissea del re maledetto è un faro nella storia dei videogiochi e avremo tempo per valutare se la sua luce è ormai fioca e spenta o se, grazie a un vigore nato dal cesellamento di casa Square-Enix, la scena attuale possa essere ancora illuminata da questo vecchio gigante.

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa! Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS! Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese