Morphus X300: come i cinesi “inventarono” il Nintendo NX

morphus x300 nx nintendo
Parliamo del Morphus X300. Le aziende cinesi sono note per creare dei prodotti che spesso sono cloni di dispositivi più famosi.

Condividi l'articolo

Parliamo un po’ del Morphus X300. Le aziende cinesi sono note, nel campo dell’elettronica di consumo, per creare una vasta gamma di prodotti che spesso finiscono per clonare nella forma e nelle funzioni dispositivi più famosi. Una tradizione che ha oramai radici consolidate, come non citare i tantissimi “famicloni” (i cloni del Nintendo NES) tanto per rimanere in tema Nintendo?

Eppure in questo caso sembra proprio che abbiano bruciato le tappe e in un certo senso abbiano addirittura anticipato così tanto i tempi del clone di turno…da farlo uscire prima ancora del prodotto “originale”! Ovviamente è una provocazione, ma se diamo retta ai rumor di Eurogamer a proposito di Nintendo NX questi descrivono la prossima console della grande N come una console portatile che si attacca alla TV dotata di due controller staccabili dallo chassis della console… ed è appunto ciò che nel 2015 è stato lanciato sul mercato dalla cinese Aikun Electronics!

Morphus X300 è un tablet per il gaming  prodotto da Aikun Electronics, una società di Shenzen (Cina) ancora non molto nota in Europa, specializzata nella creazione di tablet basati sul sistema operativo Android. La particolarità di questo dispositivo, come è facile notare dalle immagini allegate a questa news, risiede nell’originale form factor. Si tratta infatti di un tablet formato da una tavoletta su cui però è possibile montare due supporti laterali che integrano tasti e levette per il controllo dei videogame. La “console” è dotata anche di un display 8″ in grado di riprodurre immagini in 3D e di una fotocamera rotante da 8 megapixel.

Dal punto di vista hardware  all’ interno dell’ Aikun Morphus X300 trovano posto un processore Allwinner A83 (con 8 core di tipo ARM Cortex-A7 a 1,7 GHz e una GPU PowerVR SGX544 cloccata a 384MHz), 2GB di RAM e 32GB di memoria, che possono salire anche sino a 64GB. Lo schermo è come detto da 8 pollici con risoluzione 1.280 x 800 pixel. Il prodotto in questione ha una connessione Wi-Fi dual band standard 802.11b/g/n/a e sul Bluetooth in versione 4.0. Ad alimentare il tutto troviamo una  batteria da 5.000 mAh, che dovrebbe garantire 6 ore di uso senza sosta (con il Wi-Fi accesso). Da segnalare anche lo slot per schede microSD, e un’uscita HDMI in formato micro che permette al device di essere collegato al televisore. Il sistema operativo è costituito da Android Lollipop 5.1.1.

Aikun-Morphus-X300-_95864_1

I controller posti ai due lati del tablet si staccano, sono indipendenti l’uno dall’ altro e funzionano in modalità wireless sulla frequenza di 2,4Ghz. Questo significa che possono essere usati anche quando non sono inseriti sul corpo principale ma a quel punto necessitano di un’ulteriore alimentazione. Infine le dimensioni: 218,5 x 131,5 x 11,3 mm per il tablet, a cui però bisogna aggiungere anche 111 x 60 x 38,5 mm per i controller. Il peso del tutto è 650 grammi compreso i due controller  e 480 grammi senza. Il prezzo del Morphus X300 è di 300 dollari.

Aikun-Morphus-X300-_95866_1

Quindi l’idea alla base del Nintendo NX (se le recenti speculazioni si rivelassero fondate) sarebbe già stata sfruttata da questa azienda cinese. Non sarebbe la prima volta che una console Nintendo riprende idee già commercializzate ma sconosciute al grande pubblico. Ricordiamo infatti che sia il Nintendo Wii che il Nintendo Wii U avevano vari “antenati” che ne anticipavano il concetto ma che erano tuttavia ignoti al pubblico di massa perché magari usciti in sordina solo in alcuni mercati asiatici o che comunque non avevano goduto di una qualsivoglia spinta pubblicitaria, pensiamo ad esempio ai giocattoli plug n play come Kenshin Dragon Quest (uscito nel 2003, quindi 3 anni prima del Wii).

Kenshin_dragon_quest_cover nx

Insomma mentre Nintendo mantiene il più stretto riservo su NX intanto i cinesi zitti zitti avevano già lanciato il loro Morphus X300 un anno fa e nessuno ne sapeva niente…nemmeno la stessa Nintendo?

Potrebbero interessarti