Il CEO di Level-5 Akihiro Hino spiega il processo creativo di Megaton Musashi

Nintendo Switch Level-5 vision layton inazuma eleven 11 megaton musashi prof layton
La versione digitale della rivista americana Forbes ha intervistato il CEO di Level-5, Akihiro Hino a proposito di Megaton Musashi e altri giochi

Condividi l'articolo

La versione digitale della rivista americana Forbes ha intervistato il CEO di Level-5  Akihiro Hino cercando di indagare sul processo creativo che ha portato questa talentuosa software house a produrre una serie di notevoli successi negli ultimi anni specialmente in relazione al mercato nipponico. Ecco un estratto dell’intervista completa:

“Da bambino sono stato molto influenzato da Dragon Quest 3 e anche oggi in generale, mi piace molto giocare ai  giochi di ruolo  perché si può godere del gameplay e immedesimarsi nella storia per un lungo periodo di tempo. Professor Layton è stato il primo titolo che Level-5 ha pubblicato come editore, così ci siamo detti che dovevamo assolutamente renderlo un successo. Per far ciò  abbiamo progettato il gioco in modo che fosse  interessante per i giocatori occasionali. Forse ha anche superato le nostre aspettative, ma indubbiamente abbiamo lavorato molto per renderlo un successo. Sono molto legato a tutti i nostri giochi, ma se devo scegliere il mio titolo preferito fra tutti quelli che abbiamo sviluppato, questo sarebbe proprio la serie di Professor Layton. Ho un debole per questa serie perché come ho detto è stato il primo titolo che Level-5 ha pubblicato ed è stato subito baciato dal successo.”

Hino poi si sofferma sulla creazione di Megaton Musashi , il nuovo gioco Level-5 recentemente presentato durante il Level -5 Vision 2016:

“Cerchiamo intenzionalmente di creare giochi che fanno parte di generi  poco popolari che potremmo definire generi “blue ocean”.  Ad esempio, la serie Inazuma Eleven è la nostra interpretazione dei giochi di calcio, anche se la popolarità del calcio è in declino in Giappone attualmente, mentre Little Battlers eXperience  era il nostro modo di mettere in discussione il genere robot, anche se la popolarità e la produzione di modellini di robot giocattolo è in declino.

Per Megaton Musashi, stiamo applicando la stessa strategia. Quando ero bambino in TV c’erano un sacco di anime con protagonisti robot giganti. Questo tipo di cartoni animati mi piacevano molto, tuttavia al momento non si producono più anime di super-robot, ed è difficile che una produzione di questo tipo possa avere successo al giorno d’oggi. Così riguardo a Megaton Musashi, voglio usare le risorse tecnologiche moderne per creare un robot che ispiri allo stesso tempo sia nostalgia ma anche un qualcosa di nuovo così che possa coinvolgere sia i bambini che gli adulti.” 

Megaton Musashi

dovrebbe uscire l’anno prossimo per Nintendo 3DS e altre piattaforme non meglio specificate.

Potrebbero interessarti