Terraria – Recensione

Terraria data uscita Nintendo Wii U switch

Condividi l'articolo

Genere: Azione, avventura, platform, RPG
Multiplayer: Online e locale
Lingua/e: Italiano

Dopo essere uscito su qualsiasi tipo di console e piattaforma esistente, Terraria completa finalmente il suo debutto su hardware Nintendo: pochi mesi di distanza dalla pubblicazione della versione Nintendo 3DS, ecco che arriva anche la versione per Nintendo Wii U.

Sul gioco in sé non c’è chiaramente molto da dire: molto probabilmente lo conoscerete tutti e l’ottima recensione della versione 3DS del nostro Stefano Messina ne evidenzia in maniera eccellente peculiarità e caratteristiche. D’altra parte Terraria è un titolo piuttosto atipico nel panorama videoludico attuale: un titolo senza una vera a propria trama, con un gameplay che lascia al giocatore piena libertà di azione e con l’obiettivo, più che di arrivare al finale, di provare, esplorare e sperimentare.

terraria-wii-u-nintendon
Benvenuti a Terraria!

Rispetto alla controparte per Nintendo 3DS, la versione di Terraria per Nintendo Wii U può godere del vantaggio dell’ariosità che offre lo schermo del televisore: la grafica, pixellosa e in fin dei conti grossolana, è piacevole da vedere e la lucidatura ad opera dell’alta definizione rende l’esperienza visiva gradevole e non limitata come nel caso del piccolo schermo del Nintendo 3DS. La leggibilità dell’azione ne guadagna senza dubbio e ogni cosa risulta essere molto più chiara e immediata. La fluidità è inoltre buona e, anche con lo schermo pieno di elementi, il gioco non soffre di rallentamenti deprecabili, segno di un porting su Nintendo Wii U curato e non raffazzonato come abbiamo visto in molti altri casi.

terraria-wii-u-nintendon
Dai primi, timidi passi in un mondo ostile e inesplorato…

Il Gamepad, utilizzabile anche per comode sessioni off-screen, funge da comodo inventario: il menù di Terraria è ricchissimo di voci e di possibilità e, nonostante un po’ di disorientamento iniziale dovuto proprio all’affastellamento di voci disponibili, navigare tra le varie schede risulterà presto comodo e pratico. In generale i comandi sono ben mappati, con l’analogico destro deputato a indicare la direzione verso cui utilizzare lo strumento selezionato, L e R per selezionare i diversi strumenti e ZR per attaccare, con la spada, scavare, tagliare alberi e così via.

terraria-wii-u-nintendon
…a diventare fieri possessori di un rifugio con tutte le comodità!

Un altro punto a favore della Versione per Nintendo Wii U rispetto alla controparte portatile è rappresentata dalle opzioni multiplayer. Se su 3DS è disponibile solo un’opzione di multiplayer in locale fino a quattro giocatori (presente anche qui in split screen), sulla home c’è la possibilità di sessioni online con altri 7 giocatori per esplorare insieme i vasti mondi generati casualmente dal gioco. L’unica incognita di questa possibilità sarà l’effettivo numero di giocatori disponibili a una partita online: come ribadito poc’anzi, Terraria è già uscito praticamente ovunque e la possibilità che molti giocatori l’abbiano già spolpato per bene altrove è molto alta.

terraria-wii-u-nintendon
La raccolta di materie prime, quali legno e minerali, sarà un’attività di primaria importanza.

Il prezzo su eShop è di 19,99 € per la versione digitale e 29,99 € per la retail: se siete interessati al titolo e non avete avuto occasione di giocarne una delle sue tante iterazioni, allora sappiate che potrete perderci facilmente decine, se non centinaia di ore di gioco. Se non avete particolari esigenze di portatilità, la versione Wii U potrà facilmente darvi maggior soddisfazione rispetto alla controparte portatile .

Ho giocato a Terraria per una quindicina di ore grazie a un codice download gentilmente offerto da Nintendo
Pro: Terraria è un sandbox ricchissimo di contenuti che lascia al giocatore una libertà d’azione inusuale nei giochi moderni. Il porting per Wii U è ben realizzato e il multiplayer online è una gradita presenza.
Contro: L’assenza di veri e propri obiettivi e traguardi da raggiungere potrebbe alla lunga portare ad un calo di interesse. Da verificare l’effettiva funzionalità delle sessioni di gioco online.
8.3

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa! Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS! Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese