La dinastia di Harvest Moon torna a imporsi come punto di riferimento per le simulazioni di vita con Story of Seasons, nuova opera del suo creatore Yasuhiro Wada.
Dopo essere stato valutato positivamente in fase di recensione, il titolo è pronto per essere esplorato in ogni sua sezione da parte dello staff di NintendOn: per questo vi offriamo
che risponderà ad ogni vostra necessità, venendo costantemente aggiornata con nuovi contenuti dalla facile fruizione.
Story of Seasons: La guida completa
SOMMARIO
[Nuove sezioni in arrivo]
INTRODUZIONE (a cura di Elena “Noirele” Eugeni)
Story of Seasons non è un gioco facile: le prime ore di gioco possono essere davvero frustranti e complesse. Per aiutare i nuovi giocatori, ai quali suggeriamo comunque di scegliere la difficoltà principiante all’inizio del gioco, ecco un breve elenco di consigli, validi dal primo giorno in fattoria fino alla fine del gioco.
Buona fortuna, contadini in erba!
1
– Raccogliete il più possibile. Ogni giorno cercate di procurarvi tutti i ciocchi e le pietre che potete, perché serviranno durante tutto il corso del gioco per ingrandire casa e costruire altri progetti. Raccogliere anche insetti, piante e pesci è un utile modo per fare soldi all’inizio.
2 – Sfruttate la resistenza al meglio. All’inizio è difficile gestire i cuoricini, perché tutti gli strumenti portano via parecchia stamina e c’è molto da fare: evitate di sprecare tutta l’energia quotidiana spaccando pietre o tagliando alberi, è meglio dilazionare queste azioni su intere settimane. Appena possibile investite soldi e materiali per potenziare gli strumenti, è assolutamente necessario per proseguire. Lo strumento che userete di più in assoluto è probabilmente l’innaffiatoio. Evitate di svenire, se possibile, e non andate a dormire troppo tardi.
3 – Andate in ordine. Come primi acquisti, procuratevi un forcone per pulire il letame e semi da piantare. In seguito, procuratevi un pollaio, una cucina, un frigorifero una fabbrica di semi – che è indispensabile per migliorare la qualità dei raccolti- e solo successivamente le altre fabbriche e strutture.
4 – Non allargatevi troppo. I terreni in affitto sono vitali per fare soldi, ma non ha senso prenderne se non avete abbastanza denaro e stamina per coltivarli, per cui prendetevela comoda. Quando deciderete di espandervi, date la precedenza a quello per coltivare tè e quello per allevare le api e far crescere i funghi: non è necessario annaffiarli, per cui costano molta meno fatica degli altri
5 – Frequentate tanto il mercato. Interagire spesso con i mercanti e spedire numerose merci è l’unico modo per aprire il commercio con altri paesi. Cercate di non perdere nemmeno un’occasione, e controllate sempre quali merci vengano pagate di più in quel momento
6 – Siate sociali. Non bisogna dimenticarsi di interagire con gli abitanti: parlate una volta al giorno con chi volete come amico. Partecipate ad ogni festival, anche se siete certissimi di perdere, perché aumenta notevolmente l’amicizia con tutti i presenti. Fate spesso regali, generalmente con i fiori si va abbastanza sul sicuro, ma qualcuno ama tutt’altro: meglio sperimentare e verificare le loro reazioni. Siate particolarmente generosi ai compleanni.
7 – Tenete d’occhio i campi e le stagioni. Al passaggio da un clima all’altro le piante stagionali possono appassire, ed è decisamente da evitare. Quando sta per finire un periodo dell’anno, privilegiate semi che durano per ogni stagione e possono resistere al cambiamento.
8 – Abbiate tanta tanta pazienza!
Questi sono i consigli base di una guida che verrà aggiornata e ampliata nel tempo per venire incontro alle vostre necessità… buona coltivazione!