La grande avventura di Snoopy – Recensione

La grande avventura di Snoopy per Wii U

Condividi l'articolo

Genere: Platform
Multiplayer: 2 giocatori
Lingua/e: Italiano

Tutti, o quasi, conoscono il cane Snoopy e il suo paranoico padrone Charlie Brown. Su carta o in tv tramite il cartone animato, le storie a fumetti di Charles M. Schulz hanno incantato, e continueranno a farlo in maniera perpetua, chiunque abbia la fortuna di imbattervisi. Con le sue piccole grandi lezioni filosofiche offerte attraverso episodi assolutamente empatici per l’animo umano, Peanuts rappresenta una delle opere scritte più famose, amate e apprezzate di sempre, non solo restringendo il campo all’ambito dei fumetti.

Lo scorso novembre è stato proiettatto nelle sale cinematografiche il film Snoopy & Friends, lungometraggio coi protagonisti del fumetto (la cui prima mondiale ha avuto luogo in Italia per via delle origini del regista Steve Martino, più precisamente in Molise – offrendo così un’ulteriore prova dell’esistenza della regione centro-meridionale).

Repentino è arrivato il tie-in videoludico: vediamo se Charlie Brown ha più dimestichezza col GamePad di Wii U che con la palla da rugby.

La grande avventura di Snoopy - Recensione

Un menu minimale dallo sfondo pacificante ci introduce al debole leitmotiv del peregrinare di Snoopy, ossia trovare i suoi amici rimasti bloccati nei vari mondi di gioco. Niente che ci fornisca un mordente efficace, qualcosa che spinga l’azione.

I primi momenti di controllo di Snoopy sono il tutorial delle sue capacità, che di base consistono nel saltare e usare le orecchie come un’elica per atterrare dolcemente. Lo stile grafico è colorato e piacevole, chiaramente rivolto ad un pubblico giovanissimo, ma efficace.

Ma quando si passa al gioco vero e proprio, scompare la serenità. Una vera e propria delusione per il sottoscritto. Lungi dall’aspettarmi un auspicabile Game Of The Year, apprezzo comunque quei titoli legati ai cult della mia infanzia, purché realizzati in maniera almeno accademicamente accettabile; cosa che non accade spesso coi tie-in, si sa, sebbene a volte bastino l’ambientazione o i personaggi a farci trascorrere qualche ora piacevole. Con La grande avventura di Snoopy per Wii U ciò è impossibile. Il motivo? Il gioco è tecnicamente insufficiente, per non dire disastroso. Incomprensibilmente.

Snoopy impegnato in un salto... o in una caduta... o che altro?
Snoopy impegnato in un salto… o in una caduta… o che altro?

Tanto per cominciare, il prodotto soffre di cali di framerate. Ho cercato di trovarne la ragione, ho spremuto le meningi fino all’emicrania, ho consultato testi antichi, studiato le lune e le maree, senza venirne a capo. Sullo schermo non viene mosso nulla che possa essere ritenuto uno sforzo per una console di questa generazione. Quindi in realtà la causa era sempre stata lì davanti ai miei occhi: trattasi di pessimo sviluppo del gioco.
La situazione migliora se si decide di spostare la partita sul GamePad, dove tutto avviene con fluidità, ma questo è un compromesso non accettabile dal momento che chiunque acquisti una home console, spera di poterne usufruire sullo schermo che ritiene più adatto.

A consacrare questa Caporetto tecnica, si aggiungono i vari errori grafici disseminati un po’ ovunque, i tempi di caricamenti troppo lunghi e la risposta tutt’altro che sveglia della croce direzionale.

Male, molto male, Behaviour Interactive.

L’audio invece è sufficiente nelle composizioni musicali, impreziosito dagli storici jingle della serie, e molto buono nel doppiaggio in italiano (per quel pochissimo che c’è, s’intende).

La grande avventura di Snoopy - Recensione
Snoopy che balla è sempre irresistibile, anche se qui non c’è molto da stare allegri.

Il concept stesso poi non s’impegna granché a migliorare la situazione, ma fa il minimo del minimo senza entusiasmo.
Si arriva da un punto A ad un punto B senza difficoltà alcuna, toccando un numero mastodontico di check point, senza nemici degni di tale nome (un esempio su tutti? LA POLVERE), e senza un senso di sfida che tenga accesa l’attenzione del gamer.

Anche prendendo come motivo portante di queste scelte il pubblico puerile a cui il lavoro è rivolto, la sua semplicità è talmente esagerata da mettere in discussione le stesse nomenclature del videogioco. Nel dettaglio: il gioco dovrebbe rientrare nel genere dei platform. Ma se sotto le caratterizzanti piattaforme non v’è mai un burrone o un oblio che ponga fine alla partita, senza il concreto pericolo di perdere dell’energia (i cuori potranno essere recuperati, e per un tempo molto lungo, una volta persi), e con la provata possibilità di portare a termine l’avventura senza mai perdere una singola vita, la piattaforma perde il suo originale valore semantico videoludico. Quindi, risulta quasi improprio parlare di gioco platform, quando Activision sembra piuttosto aver introdotto un nuovo genere: quello del passeggiata game.

Ambientazione lussuosa, a cui Snoopy è chiaramente indifferente...
Ambientazione lussuosa, a cui Snoopy è chiaramente indifferente…

Anche i costumi che Snoopy può indossare per ottenere capacità extra non si dimostrano divertenti: il loro utilizzo è limitato a sezioni specifiche senza averne libertà di selezione, oltre a risultare forzati nell’inserimento e nel concept (come Snoopy superfigo Joe Cool che ha il potere di…ghiacciare i nemici con lo sguardo…).

Un vero peccato, non solo perché il nome di Snoopy venga così mal sfruttato, ma anche per le buone idee che qui e lì è possibile intravedere.

La longevità avrebbe potuto essere anche soddisfacente, tra la raccolta delle caramelle perdute dal design più simile a dei fagioli, la ricerca dei Woodstock e gli obiettivi.

Anche alcune boss fight presentano idee salvabili.

Ma se una torta di mele è preparata male, non basta qualche pezzetto dolce di frutta nascosta nell’impasto a cambiarne il sapore.

La grande avventura di Snoopy - Recensione
Altro che Articuno o Abomasnow, qui c’è il fascino ribelle e glaciale di Joe Cool…

Ad ogni modo, ho sempre avuto ben presente l’indirizzo de La grande avventura di Snoopy, i giovanissimi. Così, per fugare ogni dubbio, ho chiesto l’aiuto di un assistente. Convocato il mio fedele cuginetto Dadà, interrompendo la sua partita a Splatoon (chiaro, l’ho cresciuto per bene), gli ho fatto provare il gioco in assoluta tranquillità. Ma se anche un bimbo delle elementari lo ha trovato noioso, allora forse non c’è speranza per questo gioco.

D’altronde non ha senso, a mio modesto parere, acquistare un titolo del genere per un bambino, quando su Wii U si possono trovare Yoshi’s Woolly World, New Super Mario Bros. U e chi più ne ha più ne metta non solo tra i made by Nintendo, prodotti che possono essere apprezzati a tutte le età. Io stesso, come molti dei lettori, ho dato inizio alla mia passione videoludica con le cartucce di Mario e di Sonic, la cui sfida era consistente, e non con pseudoavventure pilotate inesorabilmente ad una vittoria senza stimoli.

La grande avventura di Snoopy - Recensione
Povero Snoopy, ti han proprio lasciato a brancolare nel buio.

Concludendo, La grande avventura di Snoopy per Wii U è un gioco senza idee, senza originalità, e per giunta realizzato male. Considerate il voto assegnato solo per giocatori di massimo 10 anni o per fan sfegatati del fumetto e del cartone, al limite. In tutti gli altri casi, potete abbassare la cifra di un’unità.

4.0

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa! Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS! Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese