Genei Ibun Roku #FE: i voti della recensione di Famitsu

genei ibun roku #fe recensione di famitsu

Condividi l'articolo

Genei Ibun Roku #FE

ha fatto storcere il naso a molti fan di Fire Emblem, in quanto questa serie, che da sempre rappresenta la capacità di Nintendo e Intelligent System di realizzare prodotti maturi e di alta qualità, nel crossover jrpg realizzato da Atlus vede i propri personaggi immersi in un contesto bizzarro incentrato sulla musica e gli idol giapponesi – che dire poi della cutscene finale fuori di testa (SPOILER)?

Dopo i poco confortanti dati di vendita iniziali, si attendevano quindi le prime valutazioni delle testate ufficiali… cominciando dalla recensione di Famitsu, ci cui vi proponiamo i commenti dei redattori.


Recensore 1 – 8

Il forte di Atlus – RPG basati su ragazzi – è la base, con un tocco di Fire Emblem che gli dona freschezza. È divertente colpire i punti deboli dei nemici per poi eseguire i Session Attack con i compagni. Comoda la possibilità di evitare i combattimenti o avere la priorità colpendo il simbolo del nemico prima dell’incontro. Piacevole il modo in cui è rappresentata con la dovuta attenzione la crescita dei personaggi negli eventi della storia.

Recensore 2 – 9

Per cominciare, una tecnica importante in battaglia è dare un piccolo colpo ai nemici per scoprire le loro debolezze. È una produzione stilisticamente valida con un’ottima interfaccia utente. Si nota chiaramente la mano di Atlus. È un bene che lo sfruttamento delle debolezze nemiche per attivare le “Session Skill” sia una tattica semplice da capire ed è divertente cambiare strategicamente abilità ed armi a seconda del nemico. Molte informazioni sono fornite sul GamePad ed è molto utile ricevere l’avviso quando “Unity” diventa disponibile.

nintendon-shin-megami-fire-emblem-concept-art genei ibun roku #fe recensione di famitsu

Recensore 3 – 9

Un familiare RPG Atlus con studenti che vivono in una Tokyo moderna e in cui sono inseriti i personaggi di Fire Emblem in una composizione che sorprende artisticamente e a livello narrativo. Le abilità di performer sono un tema importante, in quanto le battaglie sono esibizioni live. C’è un gran senso di unità con i personaggi di Fire Emblem che supportano i personaggi con le loro armi. Le fasi di allenamento per abilità e armi sono un po’ complesse, ma molto divertenti.

Recensore 4 – 8

Il sistema di gioco di base e il feeling sono riconducibili alla serie Persona, come le combo realizzate colpendo i nemici nei loro punti deboli. L’idea di diventare idol per ottenere potere è chiamato “Performa” ed è interessante e coinvolgente, restituendo l’impressione di un RPG realizzato a dovere. Le ambientazioni e i nemici del passato di Persona fanno ritorno trionfale, contrariamente a Fire Emblem – cosa che mi è dispiaciuta.


Un totale di 34 su 40 dunque per Genei Ibun Roku #FE, davvero niente male per un titolo che sembra faticare nel trovare il giusto riconoscimento e apprezzamento – forse per la filosofia così distante rispetto all’utenza presente su Wii U.

Per quel che mi riguarda, ennesima conferma di Day 1!

Potrebbero interessarti