Project Guard e Project Giant Robot: i grandi giochi del 2016 di Wii U

Condividi l'articolo

Nintendaro, temi di non avere occasione di utilizzare il tuo fido Wii U nei 12 mesi a venire? Ritieni ingiustificato lo spazio che sta occupando vicino al tuo televisore, visto che avrà un senso solo verso fine 2016 con l’uscita del nuovo Zelda? I tuoi amichetti con la console della concorrenza ti scherzano perché dicono che non ci sono giochi sulla home NIntendo e tu non sai come rispondere?

Non temere, caro Nintendaro, perché Miyamoto è il tuo salvatore e ha pronti per te due grandi capolavori in esclusiva Wii U, che sfrutteranno il potenziale della macchina al punto di aprire gli occhi a tutti i miscredenti.

project guard project giant robot sarcasmo
Ve la devo speigare?

Che il 2016 non inizi con i migliori auspici per chi maneggia paddoni e wiimote non è certo un mistero: avremo Twilight Princess HD a marzo, Star Fox Zero verso aprile per poi ritrovarci – a seguito di un fantastico salto triplo a scavalcare Mario & Sonic alle olimpiadi – con la nuova avventura di Link(le) pronta a instaurarsi nella storia come opera maxima di Aonuma.

Poco. Potenzialmente buono, ma poco.

E mentre i nintendari si preoccupano per l’anno a venire, il buon Shigeru Miyamoto è impegnato a dare forma concreta alle sue consuete illuminazioni: Pikmin 4 è a fine sviluppo (lo era già 4 mesi fa), Star Fox gli ha rubato verosimilmente il tempo di necessario a implementare efficacemente l’abbinata controlli motion / secondo schermo e poi… cosa?

Supervisione dei progetti Garage, fondamentali nel futuro delle console Nintendo.

project guard project giant robot garage
Il Miya è un gran burlone, lo sappiamo!

Era il giugno del 2014 e Nintendo mostrava alla stampa Project Guard e Project Giant Robot… due titoli dalla natura molto semplice, ma dal grande potenziale di intrattenimento: il primo si poneva come una versione edulcorata a party game dei primissimi titoli ad usare i FMV, quali Night Trap (titolo suggerito dal buon Giulio), mentre il secondo stuzzica i nostri istinti più primordiali di supereroicità e ci mette nei panni di dinoccolati robot impresentabili esteticamente, pronti a sfidare i nemici in mezzo a desolate città prive di vita.

Due capolavori annunciati, eh!

Sebbene non abbia mai celato la mia passione per Giant Robot (MAL senza se e senza ma) è da evidenziare come si stia parlando di due titoli che potremmo definire quantomeno curiosi per genesi e che attualmente ci tornano alla mente esclusivamente perché indicati più volte in uscita nel 2015. Dove sono finiti? Perché questo silenzio e questa attesa?

project guard project giant robot miyamoto muppet
Sì, è a capo di tutte le bizzarie in fase di sviluppo…

Scatta inevitabile il sospetto che i due titoli non stiano in alcun modo trovando la forma che gli permetta di arrivare sul mercato senza sollevare dubbi sull’effettiva validità dell’offerta, un po’ come Animal Crossing: amiibo Festival – titolo delizioso ma molto controverso alla luce della sua iniziale natura F2P che è mutata in una versione retail dal prezzo discutibile.

Volessimo azzardare un prezzo al pubblico alla luce di quanto visto sarebbe davvero difficile immaginare una cifra superiore ai 15€ a prodotto, pur consci di quale evoluzione abbia avuto, quanto a contenuti e modalità, Super Mario Maker rispetto alla sua primissima apparizione.

Che siano diventati parte di un unico, nuovo software? Alla fine non è così assurdo pensarlo visto il setting complementare dei due prodotti: difesa di una base spaziale e scontri tra robot sulla terra… dove l’ho già sentita questa cosa?

project guard project giant robot gundam
No Pittanza, smettila di sognare cose impossibili.

Mentre mi risveglio per l’ennesima volta dal sogno lucido in cui Project Giant Robot diventa un titolo su licenza Bandai dotato delle skin di tutti i robottoni della mia infanzia, penso a come sarebbe fuori luogo vedere questi due titoli approdare su NX a fare numero; stiamo parlando comunque di produzioni dall’appeal limitato e che difficilmente potrebbero portare numeri di sostegno alla nuova macchina… possibile che si voglia tutelare i nuovi nomi dietro alla loro realizzazione posticipandoli al fine di ottenere un prodotto molto valido e capace di non bruciare sul nascere la filosofia dei progetti “Garage” interni a Nintendo?

Il 2015 è finito senza vedere nessuno dei due titoli (nonostante Guard fosse stato confermato ancora una volta a fine ottobre) e anche per il 2016 ci sono ben poche certezze in merito… e se c’entrasse la possibile uscita anticipata di NX?

La domanda, vera, dunque è una: esiste un pubblico per questi titoli? Alla luce del “fallimento” dell’innovazione di Wii U, che a 3 anni dal lancio vede ancora Nintendoland come massima rappresentazione della filosofia di gioco a due schermi e multiplayer asimmetrico, ha senso lanciare due prodotti che puntano tutto su meccaniche gameplay dal gusto ristretto?

project guard project giant robot miyamoto muppet
Signore, la vedo inclinato alla delusione. Provi a rilassarsi.

Con l’anno nuovo siamo pronti dunque ad accogliere nella libreria Wii U due grandiosi titoli che ci confermeranno ancora una volta come aver scelto la home Nintendo col paddone sia stata la mossa giusta per un videogiocatore moderno… no ok, non è credibile se lo dici due volte.

Non resta che aspettare di capire se e come Miyamoto (o chi a nome suo) trasformeranno questi due prototipi in qualcosa di nuovo o se semplicemente non li vedremo per un po’ di tempo perché necessitano di un periodo maggiore di revisione ai box – perdendo però così gradualmente appeal e interesse agli occhi del consumatore.

Un peccato quantomeno per la simulazione di robottoni, mi ci vedevo bene a scuotere la pancia rigonfia di panettoni davanti allo schermo durante le festività… sarà per l’anno prossimo, vero Miyamoto?

Potrebbero interessarti