NintendOn Best of 2015

best of 2015

Condividi l'articolo

NintendOn Best of 2015

Dopo due anni in cui Nintendo ha letteralmente furoreggiato regalandoci software di grande qualità, anche con discreta costanza, chiudiamo questo 2015 avendo messo sui nostri scaffali una buona quantità di titoli di assoluto valore ma senza l’entusiasmo che aveva contraddistinto l’incredibile 2013 di 3DS o la spettacolarità dei blockbuster Wii U nel 2014.

Di certo è la varietà la protagonista di questi dodici mesi che vanno a chiudersi con perle quali Xenoblade Chronicles X, FAST Racing Neo e Mario & Luigi: Paper Jam Bros.: scopriamo insieme dunque la Top 10 selezionata da NintendOn, in una classifica che ha – sorprendentemente – trovato d’accordo praticamente tutti i membri della redazione!


best of 2015

CAPTAIN TOAD: TREASURE TRACKER
[Nintendo EAD – Wii U]

Il primo titolo della classifica è anche il primo ad essersi affacciato al 2015: nato come appendice di Super Mario 3D World, il titolo vede il nostro adorato funghetto finalmente nel ruolo di protagonista, abbandonando però la classica natura platform in favore di un sistema ibrido che unisce rompicapi e avventura.

I commenti dello staff:

“Nintendo prese una costola di Super Mario 3D Worlds e creò Capitan Toad: Treasure Tracker. E l’uomo ne fu felice. Da platform a puzzle, Capitan Toad riesce nell’incanto dell’adorabilità mettendo in moto la nostra materia grigia. I livelli assomigliano a dei diorama e l’impegno richiesto all’utente, tra puzzle solving e boss fight, è meno banale di quanto possa sembrare.” [Diego “Elflum” Inserauto]

“Un titolo adatto a tutti i tipi di giocatori, che in ogni livello presenta sfide differenti e fa anche un saggio uso dell’amiibo di Toad.” [Giovanni “Lucario” Faggi]

“Il platform dove non si salta, ma mette in moto i neuroni, gioco non più mini, merita rispetto.” [Giulio “Skullkid” Vitali]

best of 2015

Il parere di NintendOn:

“Captain Toad: Treasure Tracker supera il test della piacevolezza, strappando sorrisi e abbracci e sensazioni coccolose dovute alla morbidezza, carineria dei personaggi e una serie di trovate di gioco davvero azzeccate, ma non sempre ciò che ci troviamo di fronte colpisce per eccellenza e l’offerta generale è dunque positiva, consigliata, ma non eccezionale. Un altro colpo messo a segno da Wii U, che poteva essere un centro perfetto con un po’ di vivacità in più e qualche euro in meno.” [Leggi la recensione completa]


best of 2015

FAST Racing Neo
[Shin’en – Wii U]

È davvero lui l’F-Zero di cui sentivamo il bisogno? O è più simile ad un Wipeout? Quale sia il vostro parere, è innegabile come il titolo Shin’en abbia destabilizzato in positivo questa fine del 2015 aggiungendo frenesia arcade ad un dicembre iniziato con Xenoblade e che in breve avrebbe avuto anche Minecraft, traendo giovamento dunque da un titolo dalle dinamiche più frizzanti e adrenaliniche.

I commenti dello staff:

“No, non è F-Zero, ma a queste velocità non si sente certo la mancanza della Blue Falcon: il capitano è autorizzato a ritardare ancora il suo trionfale ritorno, siamo in buone mani.” [Pietro “Pittanza” Spina]

“Gotta go FAST, senza porcospini, ma a 60fps e con un gameplay fenomenale” [Giulio “Skullkid” Vitali]

“Veloce, più veloce che mai. L’ottimo lavoro di Shin’en ha prodotto un racing game economico, che occupa poco spazio e che non fallisce nell’intento di divertire tutti gli appassionati del genere.” [Elena “Noirele” Eugeni]

best of 2015

Il parere di NintendOn:

“Se con il primo FAST i limiti di Wii, per spazio e tecnica, avevano lasciato la crisalide di Shin’en ancora ferma, su Wii U il team di sviluppo sboccia a tutta velocità, senza remore, regalandoci un titolo estremamente consigliato. Adatto a tutti grazie alle varie difficoltà, ha un ottimo rapporto qualità prezzo. […] Dopo che ci si gioca si sente la necessità di tornarci su, anche solo per una pista o un gran premio da 4, per sentire l’ebbrezza della velocità e il sapore dei bei giochi.” [Leggi la recensione completa]


best of 2015

The Legend of Zelda: Tri Force Heroes
[Nintendo/Grezzo – 3DS]

Si può storcere il naso quanto si vuole di fronte ad un titolo che porta il vessillo di Zelda in un contesto muliplayer decisamente distante dall’epicità delle avventure tradizionali, ma una volta presa la console in mano – e aver trovato due amici – l’esperienza che ne consegue è frizzante, emozionante e a tratti ilare.

I commenti dello staff:

“L’ironia è alla base di ogni Zelda e Tri Force Heroes ricalca alla grande la vivacità tipica della saga, in un’avventura tutta dungeon e… costumi alla moda!
Nonostante l’assenza di chat e un netcode migliorabile, Tri-Force Heroes suscita voglia di cooperare e divertirsi assieme ad amici e sconosciuti in maniera sfrenata e senza troppi patemi, rispettando al contempo gli elevatissimi standard della saga. Tri-Force Heroes è facilmente uno dei giochi più divertenti mai usciti sul 3DS.” [Diego “Elflum” Inserauto]

“Che sorpresa! Zelda in multiplayer online è così divertente e particolare! Certo, qualche volta potrebbe capitarvi di trovare pessimi compagni di squadra, ma fa parte del gioco e niente è più bello di un livello completato insieme a 3 sconosciuti diventati immediatamente amici! E poi che musiche e che costumi…” [Alessandro “Vampirolol” Molinari]

“La natura multiplayer non deve trarre in inganno: il gioco è studiato alla perfezione e curato con la consueta passione: prima ancora di entrare nel vivo dell’esperienza ci si perde tra reference e nostalgia, per poi lasciarsi trasportare da una delle più innovative esperienze co-op degli ultimi anni.” [Pietro “Pittanza” Spina]

best of 2015

Il parere di NintendOn:

“L’avventura nella sua totalità è in grado di soddisfare i palati di chi cerca un’esperienza sfaccettata, complessa eppure genuinamente divertente, piena di humor quanto di sfida, adatta sia a sessioni brevi, grazie alla composizione dei livelli particolarmente adatti al gioco portatile, sia a sessioni una tira l’altra più prolungate e anche abbastanza longeva da meritare il prezzo pieno e da sconsigliare solo in caso davvero non ci sia la possibilità di giocare in tre, che sia nel calduccio della propria cameretta o sulla rete. In questo caso il consiglio è di convincere due amici a dotarsi di 3DS e di spolverare la propria tunica dell’eroe. Stile classico ma mai fuori moda.” [Leggi la recensione completa]


best of 2015

Monster Hunter 4 Ultimate
[Capcom – 3DS]

Di gioco cooperativo in gioco cooperativo, giungiamo nelle selvagge terre create da Capcom pronti ancora una volta ad estinguere la pericolosa fauna locale al solo scopo di equipaggiare armature più alla mod…. ehm, maggiormente funzionali alla difesa dei villaggi minacciati da una nuova, misteriosa, creatura. Alle armi!

I commenti dello staff:

“Quintessenza del bigger, better, faster, un capitolo che spinge in avanti tutta la saga.” [Giulio “Skullkid” Vitali]

“Un titolo capace di espandere e perfezionare le meccaniche della serie, aumentando al tempo stesso l’accessibilità del franchise e introducendo così nuovi giocatori a questo affascinante universo multiplayer.” [Pietro “Pittanza” Spina]

“Un grande passo avanti per la serie, una sfida continua con se stessi per perfezionare le proprie abilità in singolo e il divertimento massimo in compagnia: allenamento e sintonia aumenteranno il valore di un gioco di cui è impossibile stancarsi, che si tratti di una fugace caccia insieme o un’intensa sessione online.” [Emil “the sky” Petrov]

best of 2015

Il parere di NintendOn:

“In definitiva, Monster Hunter 4 Ultimate tiene fede alle aspettative di un pubblico che attende sempre con trepidazione ogni nuovo capitolo, e lo fa a colpi di mostri, meccaniche e aree totalmente nuove, piccoli e grandi miglioramenti ovunque ed una struttura ormai maturache è stata estesa ancora una volta per intrigare sia il nuovo arrivato che il veterano.” [Leggi la recensione completa]


best of 2015

The Legend of Zelda: Majora’s Mask 3D
[Grezzo – 3DS]

La nostra dose di epicità zeldiana, che mancava in Tri Force Heroes, ci è stata consegnata a febbraio con il lancio di uno dei remake più richiesti dal popolo nintendaro. Majora’s Mask 3D si presenta in una nuova veste su 3DS per affascinare e inquietare le nuove generazioni.

I commenti dello staff:

“Uno Zelda coraggioso, interessante, unico e indimenticabile, alla faccia di chi dice che Zelda non può avere una storia meravigliosa. Con una meccanica di viaggio del tempo mai più sperimentata in un videogioco, una narrazione perfettamente fusa col gameplay e i miglioramenti di un grande remake, Majora’s Mask 3D non può che essere il mio personale GOTY.” [Alessandro “Vampirolol” Molinari]

“Così avanti che nel 2015 un gioco del 2000 sembra del 2020.” [Giulio “Skullkid” Vitali]

“Nato praticamente come costola di Ocarina of Time è l’unico Zelda che riesce a sostenere il confronto col suo illustre predecessore con il suo gameplay cervellotico, le atmosfere cupe e opprimenti e personalità da vendere.” [Alessandro “blackprince80” Concina]

“L’occasione perfetta per giocare una perla di rara bellezza. Innovativo anche 15 anni dopo, profondo e cupo come non mai. Uno degli Zelda più belli e controversi di sempre.” [Daniele “Cornetto” Tria]

best of 2015

Il parere di NintendOn:

“In conclusione The Legend of Zelda: Majora’s Mask 3D è il remake che ci voleva, migliorato, appetibile e finalmente sgrossato di tutti quei limiti tecnici dell’originale. Ne esce fuori un titolo estremamente attuale, di cui si potrebbe parlare per ore, e di cui vi propongo alla fine degli approfondimenti eccezionali, ma che purtroppo non è esente da difetti, e a malincuore cali di frame-rate così frequenti non passano inosservati, sebbene sorretti da un impianto sofisticato e stuzzicante.” [Leggi la recensione completa]


best of 2015

Mario & Luigi: Paper Jam Bros.
[AlphaDream – 3DS]

Nintendo in questo dicembre ha calato il doppio asso per quel che concerne gli rpg, con Xenoblade Chronicles X su Wii U e il nuovo, fresco, capitolo della serie Mario & Luigi su 3DS in cui è protagonista il mondo di cellulosa di Paper Mario. Un crossover che elimina i difetti delle due serie per offrire meno tempi morti e più divertimento… un successo!

I commenti dello staff:

“Paper Jam Bros. mixa felicemente ironia al solido gameplay che contraddistingue la serie. Tra puzzle game, missioni stealth e combattimenti, annoiarsi è impossibile.”[Elena “Noirele” Eugeni]“Favoloso capitolo della saga Mario & Luigi in cui fa capolino anche Paper Mario, che azzera i (pochi) difetti visti in Dream Team Bros e si avvicina moltissimo al capostipite Superstar Saga.”[Giovanni “Lucario” Faggi]“Finalmente Alphadream si concentra sul ritmo regalando un’esperienza senza tempi morti e ancora molto divertente.”[Alessandro “Vampirolol” Molinari]

best of 2015

Il parere di NintendOn:

“In definitiva Mario e Luigi Paper Jam Bros. funziona alla grande: pur essendo in tutto e per tutto il quinto capitolo della saga Mario e Luigi, l’aggiunta della carta e l’amore per la serie Paper Mario che questo gioco trasuda fanno del titolo un acquisto obbligatorio per i possessori del 3DS, anche per chi si fosse stancato dopo i lunghi tutorial di Dream Team, Paper Jam Bros ha dalla sua un ritmo sostenuto per tutte le 25 ore (minime) che impiegherete a completarlo.” [Leggi la recensione completa]


best of 2015

Xenoblade Chronicles X
[Monolith Soft. – Wii U]

Medaglia di legno per il colossal Monolith Soft. che ha restituito orgoglio ai possessori di Wii U. Siamo certi che gli esploratori di Mira in questo momento non stiano leggendo questa Top 10 perché troppo impegnati a scoprire i mille segreti della mappa di gioco… o a ripare per l’ennesima volta i propri Skell.

I commenti dello staff:

“Il nuovo capolavoro di Monolith Soft ci porta sul pianeta Mira, dove ci attendono creature giganti in panorami estremamente vasti. Imperdibile per ogni amante dei JRPG.” [Giovanni “Lucario” Faggi]

“IL gioco di ruolo dell’anno. Atipico in quanto focalizzato sull’esplorazione più che sulla trama nuda e cruda, perfetto nell’assecondare il ritmo del giocatore, ricco di piccoli tocchi di classe e di sottotrame da oscar.”  [Daniele “Cornetto” Tria]

“Monolith Soft ha creato un jrpg mastodontico, l’open world più bello e fantasioso del 2015 capace di lasciare a bocca aperta chiunque. A volte quasi opprimente per la mole di contenuti e un po’ ottuso nell’interfaccia, Xeno è un gioco unico che richiede concentrazione e amore per i videogames.” [Alessandro “Vampirolol” Molinari]

best of 2015

Il parere di NintendOn:

“Xenoblade Chronicles X detta ancora una volta lo standard. Un jrpg con una mole di contenuti assurda, profondo nel sistema di combattimento, nella gestione del mondo di gioco e nello sviluppo del personaggio. Tecnicamente e sotto l’aspetto sonoro fuori parametro, è un titolo che richiede tempo e dedizione per essere compreso, amato e capito al 100%. E per restituire emozioni come pochi altri esponenti del genere hanno fatto negli ultimi anni. Capolavoro? Rpg del decennio? Definizioni che servono a poco, quel che conta è la sostanza. E Xenoblade Chronicles X ne ha tantissima, a patto di avere il giusto tempo da dedicargli. Non ve ne pentirete.” [Leggi la recensione completa]


best of 2015

Yoshi’s Woolly World
[Good-Feel – Wii U]

Yoshi’s New Island ha scosso le certezze del nintendaro, ormai rassegnato (dopo una serie di episodi non certo eccezionali) a identificare il dinosauro verde come vivace protagonista di titoli dalla qualità discutibile. L’intervento di Good-Feel ha però restituito ai giocatori un platform competente nelle meccaniche e realizzato splendidamente dal punto di vista tecnico. Queste qualità fanno guadagnare a Yoshi’s Woolly World il gradino più basso del podio.

I commenti dello staff:

“Finalmente è successo, Yoshi’s Island ha un seguito degno! Con il giusto equilibrio tra sfida e divertimento, questo grazioso platform dimostra una volta per tutte che Yoshi ha ancora molto da dire… e assaggiare!” [Alessandro “Vampirolol” Molinari]

“Yoshi è tornato, dolce e tosto come una lemon tart.” [Giulio “Skullkid” Vitali]

“Tra gomitoli e stoffe di vario tipo, Yoshi si fa strada attraverso un fantastico mondo di lana, in uno dei migliori titoli a lui dedicati.” [Giovanni “Lucario” Faggi]

best of 2015

Il parere di NintendOn:

“Divertimento a palate, dialoghi che strappano sorrisi, le migliori texture che si siano viste su Wii U, un comparto tecnico all’altezza, musiche curate, un gameplay accattivante e non banalmente appiattito dalla difficoltà, sono le caratteristiche che rendono Yoshi’s Woolly World un titolo ricco di carisma, identità, verve e capace di riportare il brand finalmente lassù dove merita.” [Leggi la recensione completa]


best of 2015

Super Mario Maker
[Nintendo EAD – Wii U]

Nintendari popolo di level designer? È questa la scommessa di Nintendo nella creazione di Super Mario Maker, l’editor di livelli che tutti aspettavano da davvero molto (forse troppo) tempo. Il risultato è un prodotto unico, che ha come limite solo la necessità di una supervisione costante per garantire al giocatore la migliore fruizione dei contenuti online. Per il resto, medaglia d’oro sfiorata davvero per poco!

I commenti dello staff:

“Il sogno proibito di ogni amante dei platform (e di Mario… ma è davvero da specificare?) finalmente realtà. Grazie, Nintendo.” [Demetrio Sposato]

“Il sogno di ogni Nintendaro realizzato: creare livelli non stop. Ci abbiamo tutti passato numerose ore divertenti, ma reggerà sul lungo periodo, o verrà un po’ abbandonato?” [Elena “Noirele” Eugeni]

“Un autentico paradiso per tutti gli amanti dei giochi di Mario in 2D, che possono adesso creare i propri livelli e farli provare al mondo.” [Giovanni “Lucario” Faggi]

“Il simulatore di Miyamoto che tutti aspettavano sin da quando erano bambini: una gioia ludica di rara bellezza, un fantastico editor e una piattaforma di condivisione davvero ben riuscito.” [Daniele “Cornetto” Tria”]

best of 2015

Il parere di NintendOn:

“Mastodonticamente spinto, sospinto, creato e giocato, Super Mario Maker rappresenta, nelle premesse, il coronamento perfetto per gli amanti del platform 2D, di Mario e del 30esimo anniversario della serie Super Mario Bros. […]
Super Mario Maker è sicuramente il giusto titolo consacratorio di una saga, ma per molti aspetti non si comprende come Nintendo non abbia svuotato tutto il sacco delle idee.” [Leggi la recensione completa]


best of 2015

Splatoon
[Nintendo EAD – Wii U]

Splatoon è il classico esempio di quella che fino a qualche anno fa era gloriosamente definita “Nintendo Difference”, ovvero la capacità di creare qualcosa di assolutamente nuovo o di ridiscutere dogmi stantii per regalare ai giocatori titoli innovativi e dall’enorme cura. Entrare a capofitto nel settore FPS/TPS competitivo poteva sembrare un azzardo ben oltre le possibilità della casa di Kyoto, eppure a 6 mesi di distanza dal lancio Splatoon è ancora uno dei titoli più giocati e chiacchierati, al contrario di tanti blockbuster che ben presto hanno trovato collocazione su polverosi scaffali.

Congratulazioni Splatoon: sei il titolo dell’anno 2015 per la redazione di NintendOn!

I commenti dello staff:

“Splatoon è linfa fresca per tutto il settore, è la Nintendo che fa ciò che il fan vuole senza saperlo ancora. Dove altri copiano, Nintendo prende un genere in cui non si è mai cimentata, gli shooter in arena, e lo reinterpreta alla sua maniera e quindi alla grande. Splatoon […] riesce dove altri tps più blasonati a volte falliscono: offre divertimento adrenalinico adatto a ogni tipo di giocatore. Il tutto in una nuova IP che è già annoverabile tra i classici della grande N.” [Diego “Elflum” Inserauto]

“Il TPS online in salsa Nintendo che non t’aspetti. Un successo clamoroso per il gioco multiplayer che mancava in casa Nintendo da troppo tempo.” [Daniele “Cornetto” Tria]

“Nintendo ha fatto centro con questo sparatutto colorato che grazie al suo gameplay ha saputo distinguersi dagli altri giochi dello stesso genere. I numerosi riconoscimenti ottenuti ne sono testimonianza.” [Giovanni “Lucario” Faggi]

best of 2015

Il parere di NintendOn:

“Le varie modalità pro sono divertenti e coinvolgenti, e permettono di sperimentare diverse strategie e modalità di gioco, così come la costante uscita di nuove mappe. Le tantissime armi ed i numerosissimi equipaggiamenti disponibili sono decisamente interessanti, ed i festival arricchiscono l’offerta multiplayer di un titolo che al momento merita l’acquisto praticamente da parte di chiunque possieda un Wii U.” [Leggi la recensione completa]


MENZIONI D’ONORE

Non dimentichiamo ovviamente di dare giusto riconoscimento a quei titoli che hanno solo avvicinato le posizioni nobili, rimanendo fuori dalla Top 10: tra tutti spicca un titolo indie, come successe l’anno scorso con Shovel Knight (che si ripresenta quest’anno con la fantastisca espansione gratuita Plague of Shadows), ovvero l’originale Affordable Space Adventures. Sempre in nome della varietà citata a inizio articolo, come non parlare di New Style Boutique 2 e il suo affascinante universo modaiolo? Tra le mascotte Nintendo che mancano all’appello, impossibile dimenticare il gameplay stiloso di Kirby e il pennello arcobaleno. Assoluta sorpresa – che forse paga la poca notorierà – è Little Battlers Experience di Level-5, RPG d’azione davvero consigliato oltre ogni classifica.

Questo è tutto, mi raccomando non dimenticate di dire la vostra nei commenti, suggerendoci la vostra personale classifica o ricordandoci gli outsider che meritavano quantomeno una nomina!

Potrebbero interessarti