Typoman – Recensione

Typoman

Condividi l'articolo

Genere: Platform ; Puzzle
Multiplayer: –
Lingua/e: Inglese

Quando si gioca molte volte capita di fermarsi a pensare sul da farsi, per risolvere un enigma, ad esempio, e qualche volta sarà capitato di pensare: e se mi bastasse scriverlo? Typoman nasce da questo concetto, similarmente a quanto fatto da 5th cell con Scribblenauts ma in maniera più interattiva. Potremo infatti spostare le lettere che grazie ad un sapiente uso di giochi di parole modificano l’ambiente e ci guidano attraverso dei puzzle.

Basato su giochi di parole in lingua inglese, altrimenti non applicabili, ci troviamo nei panni di un stickman che può saltare, camminare e spostare lettere sparse in giro per i livelli.

Typoman-review-01-nintendon

Suddiviso in vari capitoli, boss compresi, gli enigmi ambientali mettono alla prova le nostre qualità di giocatori di scarabeo in Inglese; lingua fondamentale per questo gioco.

Senza una minima conoscenza dell’Inglese vi fermerei già qui, a meno di ricorrere agli aiuti, che svelano quale parola comporre, non si va avanti a caso in Typoman.

Il concetto è semplice, se vedo Rain e ci accosto una D diventa Drain e il lago sottostante si asciugherà, se vedo una trappola con le lettere Trap, con una S davanti la rinchiuderò con una Strap. Dentro molte parole se ne nascondono altre, dentro Robust c’è Rust, che non è il miglior attributo per un ponte.

Typoman-review-04-nintendon

Le meccaniche di gioco funzionano, fatta eccezione per qualche bug riscontrato in qualche sezione, che però il team ha rassicurato di risolvere con una patch che è in arrivo.

“Ciao Giulio! […] La F non riconosciuta sarà fixata nell’aggiornamento di Typoman in arrivo. Grazie per il tuo aiuto!”

Pecca del gioco sono i caricamenti, decisamente lunghi e a volte invadenti nell’ azione di gioco, che scatta quando è evidente che qualcosa di nuovo sta arrivando. Visivamente il titolo si apprezza quando ci sono sezioni ravvicinate, a tal punto che la nitidezza dei contenuti si perde da lontano, probabilmente una miglior ottimizzazione nell’uso delle risorse, vista la distanza della telecamera, avrebbe favorevolmente inciso sui caricamenti.

Qualora non si trovasse la parola giusta, vi è un comodo pulsante d’aiuto sul GamePad che prima mosta una frase d’aiuto e successivamente la parola da comporre, ma è chiaro che leva tutto il divertimento del gioco, ma soprattutto la sorpresa.

Typoman-review-03-nintendon

Decisamente intuitivo l’uso del GamePad, che permette di riarrangiare l’ordine delle lettere senza farle spostare al personaggio, la cui meccanica è decisamente più lenta.

Le dinamiche che si innescano con le parole sono senz’altro interessanti, e spesso intuitive, senza contare la possibilità di utilizzare dei sinonimi qualora disponibili con le lettere in uso.

Ciò che definisce Typoman è senza dubbio l’inventiva, ma proprio per questo si percepisce moltissimo la sensazione di essere fin troppo guidati e ristretti nonostante l’esuberanza di alcuni enigmi.

Un potenziale elevatissimo con una nota amara sullo sfondo, senza dubbio il team di sviluppo, Brainseed Factory, ha realizzato bene il titolo, pur con difetti del caso, ma non credo sia riuscito a espandere completamente un concept che potrebbe davvero essere magnifico.

Possiamo sempre sperare in un seguito, consci che Typoman è un gioco senz’altro consigliato, ma comunque con dei limiti, che in genere le parole non hanno.

7.4

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa! Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS! Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese