La notte del 31 di ottobre è nota non solo per la ricorrenza tutta mostri e streghe che tanto piace a bambini e adulti: specialmente nei paesi dove tale folclore è più radicato, la cronaca testimonia spesso episodi di violenza e assoluta mancanza di buonsenso.
Da qualche tempo la polizia di Jackson, capitale del Mississippi, sta divulgando tale immagine che mostrerebbe delle pasticche di MDMA (droga sintetica nota, tra i tanti nomi, sopratutto come ecstasy tra i media italiani) le cui forme sono ispirate anche al logo di Nintendo:

Il monito delle forze di polizia americane è rivolto in particolar modo alle famiglie: il timore è che tali sostanze stupefacenti possano essere date ai bambini durante il classico “dolcetto o scherzetto”, con conseguenze ovviamente gravissime.
Nonostante sia vero che l’MDMA/ecstasy venga venduta in forme e colori diversi, molti utenti web stanno commentando la notizia etichettandola come bufala o come allarmismo.
La verità potrebbe trovarsi nel mezzo, come accade di sovente.
Due punti appaiono chiari in ogni caso.
Il primo, è che ogni bambino dovrebbe essere educato e protetto in modo da non inciampare in un mondo che molto spesso non conosce ingenuità o limiti, perché i mostri esistono davvero.
Il secondo, è che la semplicità, la gioia e la spensieratezza tipiche di Nintendo non dovrebbero mai essere accostate a nulla di così lontano dalla purezza di ciò per cui l’azienda lavora: il giocare.