Aggiornamento – È Nintendo stessa che in un post su Miiverse ci aggiorna sulla presenza di pubblicità, presenti anche in fondo ai post oltre che in alto e in basso nella home page, ma non fornisce spiegazioni a riguardo.
Miiverse
è certamente una grande scommessa di Nintendo in termini di comunicazione. Spesso restia nell’aprire e sfondare la barriera di comunicazione tra azienda e utenti e tra giocatori e giocatori, l’utilizzo del social network di Wii U e 3DS ha senz’altro aiutato l’immagine di Nintendo.
Nella versione utilizzabile da browser sono però comparse le prime pubblicità, fatto decisamente strano per un’azienda come Nintendo e per un sito come quello del Miiverse. Al di là della possibilità di bloccare le ads con specifiche estensioni del browser, ci si domanda come mai si ricorra a questo espediente.
Cosa rappresenta esattamente quel riquadro 300×250 per una realtà che viaggia su ben altri guadagni? Non stiamo certamente parlando di piccole realtà autofinanziate.