Animal Crossing: Happy Home Designer – Son tutte belle le case del mondo

Condividi l'articolo

Pochi giorni ci separano ormai dall’uscita di questa nuova iterazione della saga videoludica rurale più famosa al mondo. In fase di recensione ho tenuto a precisare di come il focus del gioco non sia la sfida ma la fantasia e la creatività. Bastano questi due ingredienti per modellare dei gioiellini di case in cui noi stessi vorremo vivere (o anche no come andremo a vedere).

Se proprio vi mancano le idee, potete osservare case realizzate da giocatori di tutto il mondo per rubacchiare qualche idea qua e là e perché no prelevare pattern personalizzati, se hanno scelto di condividerli, da riutilizzare nelle vostre piccole opere d’arte.

In questo breve, ma spero gradito, speciale vi mostrerò alcune case che mi hanno colpito per senso estetico o fantasia e quando possibile allegherò i codici per poterle visitare, ma tenete in considerazione che i design delle case che andremo a vedere potrebbe cambiare in qualsiasi momento – se già non l’hanno fatto.

Iniziamo con un’opera a tema pokémon.

nintendon-animal-crossing-happy-home-designer-speciale-screen-pokemon-logo-001
Le opere pubbliche da costruire sono pochine, ma questo non vieta di dare sfogo al vostro estro creativo e permettervi di costruire un bed and breakfast a tema pokémon. Nessun animaletto vi chiederà una casa a tema pokémon, né l’opera pubblica deve essere per forza tematizzata. A loro andrà bene qualsiasi cosa insomma. Ma andrà bene a voi? Inoltre le vostre case sono sempre sottoposte a giudizio dai giocatori online tramite scheda di valutazione. Non vorrete certo fare brutta figura!

Di seguito, ecco una casa in cui non vorremmo di certo vivere!

nintendon-animal-crossing-happy-home-designer-speciale-screen-felice-logo-004

Felice chiederà una stanza portafortuna. Evidentemente questi utenti giapponesi hanno un concetto diverso dal nostro di cosa sia di buon auspicio. Mentre nella quarta immagine potete notare una casa che rispetta il tema in toto, con i segni zodiacali, il cagnolino di porcellana sul tavolino e un’atmosfera di relax generale, nelle altre immagini il mood è orrorifico: nella prima l’esterno è un cimitero con tanto di lapidi, nella seconda troviamo una sala da scienziato/dottore pazzo con tanto di HELP scritto col sangue sulla lavagna (anche questo un pattern personalizzato), nella terza immagine siamo al delirio più totale, con una cerimonia funebre per il nostro Felice mummificato e prossimo all’estremo saluto. GULP!

Codice della stanza horror: 0903-7729-365

Proseguiamo con Greta, che vuole una piccola sala termale.

nintendon-animal-crossing-happy-home-designer-speciale-screen-giapponese-003

In queste immagini il tema è rispettato ampiamente: l’esterno nella quarta immagine ha un giardinetto giapponese illuminato da due faretti, nella seconda immagine potremmo rilassarci nelle terme vere e proprie. La prima immagine sembra una tipica stanza giapponese dei bei vecchi tempi, kotatsu e giradischi old fashion.

Infine, nella terza immagine, i paraventi isolano uno spazio adibito a sala da pranzo per eliminare odori sgradevoli dal piccolo corridoio con qualche quadro di artisti giapponesi. Mi rilasso solo a guardarle, queste immagini!

Il codice si riferisce alla casa delle prime tre immagini: 0292-7765-804

nintendon-animal-crossing-happy-home-designer-speciale-screen-varie-logo1-005

Nelle prime due immagini possiamo ammirare la casa di un animaletto, interno ed esterno, che vuole una casa dal gusto inglese. L’utente ha reinterpretato la richiesta e realizzato una casa a tema Sherlock Holmes. Giardinetto inglese nell’esterno (seconda immagine), arredamento in stile vittoriano nell’interno (prima immagine) e abitante vestito di tutto punto come l’investigatore più famoso al mondo. Sì, si possono vestire gli abitanti, non ve l’avevo detto?

Nelle restanti immagini, la casa di Sansone. Non so la tematica ma mi ha proprio colpita per i pattern dell’esterno, particolarmente elaborato. Avrà impiegato davvero tanto tempo a disegnarli, e ha anche deciso di condividerli con il resto del globo. Nell’interno invece, terza immagine, è davvero notevole come un separé e un tappeto diverso si possano ricreare due ambienti differenti in un’unica stanza.

nintendon-animal-crossing-happy-home-designer-speciale-screen-zen-logo-002
Ultima fermata: la casa di Emilia, tema: una cerimonia del té. Una delle case più deliziose che ho visto finora, non sfigurerebbe nel programma Case da sogno, una casetta piccina, ma dove trascorrere dei piacevoli momenti di relax. Si nota che mi piace il Giappone?

Amanti di design, siamo arrivati al capolinea. Se vi è piaciuto questo approfondimento e avete qualcosa da suggerire scrivete pure nei commenti, risponderò appena possibile. Nel frattempo sappiamo già che dal giorno 1 Ottobre sarà disponibile il primo contest online. Tema: sogni molto dolci! A proposito di dolci, vado ad esaudire le richieste di qualche villico, non si sa mai che mi espandi qualche set con oggetti utili per questo zuccheroso tema. SLURP!

Potrebbero interessarti