The Quiet Collection – Recensione

Condividi l'articolo

Genere: Adventure
Multiplayer: –
Lingua/e: Inglese

Il silenzio, la pace, la quiete, quella sensazione di serenità tale da poter chiudere gli occhi e non sentire rumori. Questo il concetto alla base di The Quiet Collection, collezione di 4 mini episodi di avventure grafiche sviluppate da Nostatic Software.

Interpretando una ragazza dovremo trovare il modo di rendere tutto molto silenzioso e decisamente rilassato. Grazie ad un’impostazione senza musica ogni suono, ripetuto costantemente, vi spronerà a portare avanti l’obiettivo. Non importa quante ustioni provochiate al vicino o quanto fastidio darete ad amici e parenti: il silenzio prima di tutto.

Attraverso uno stile visivo semplice ma efficace, anche nelle animazioni minimali, affronteremo quattro diverse situazioni, in cui potremo interagire con oggetti, e combinarli, anche con lo scenario, utilizzando solo croce direzionale e due pulsanti.

The-Quite-Collection-review-02-nintendon

Senza disponibilità di inventario possiamo lasciare ogni oggetto per strada, o su qualche tavolo, consci di poterne portare con sé solamente uno.

Per quanto concerne gli enigmi la complessità non è esagerata e il filo logico e l’uso degli oggetti è quanto più possibile sensato, niente scimmie a tre teste o polli con carrucole in mezzo per capirci.

Una delle migliori parti del gioco è l’inclusione dei minigiochi, tributo a grandi classici come Space Invaders, Frogger e Kung Fu per NES. Giocabili con un high score da tenere, come da cabinato, possono intrattenere per molto tempo vista la loro natura infinita di gioco arcade.

The-Quite-Collection-review-03-nintendon

La caratterizzazione dei personaggi è piuttosto stereotipata, con un padre pelandrone e lavoratore, una madre casalinga e un po’ viziatella, un fratellino scalmanato che ci importuna e noi, ragazze un po’ complicate e solitarie a cui piace il silenzio e odiamo un po’ tutti in piena adolescenza.

Ogni ambientazione ricalca senza dubbio la sua personale atmosfera, ma la ricerca di silenzio e calma, o un obiettivo personale, ne spezza l’armonia, per crearne una propria per la protagonista, starà dunque al giocatore immedesimarsi con la ricerca del silenzio.

The-Quite-Collection-review-06-nintendon

Ciò che manca un po’ a The Quiet Collection è il carisma, un po’ di humor, un po’ di personalità. Non è un gioco che ha difetti sostanziali, ma è un passatempo carino, senza distinzioni particolari, nonostante il concept di base potenzialmente interessante.

La sua semplicità è senza dubbio un punto di forza, come l’uso di pochi tasti, ma complice delle scelte stilistiche e di design ridotte, il gioco lascia, seppur positivamente, ben poco al giocatore.

7.0

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa! Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS! Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese