Badland: Game of the Year Edition – Recensione

Condividi l'articolo

Genere: Avventura
Multiplayer: 1 – 4
Lingua/e: Italiano

L’eShop del Wii U è un posto bello. Lo penso davvero, ha tanti bei giochi, alcuni esclusivi della piattaforma, altri usciti anche su altri shop digitali ma, a conti fatti, è un bel posto dove fare acquisti. C’è la possibilità di vedere un gran numero di titoli, alcuni dei quali anche di chiara derivazione mobile come Funk of Titans, Fullblast, Alphadia Genesis. In generale, per meri fattori personali, non vedo di buon occhio il titolo mobile trasposto per una home console senza quasi nessun cambiamento o senza nessuna aggiunta rispetto alla versione mobile, ed è questo il caso di Badland: Game of the Year Edition.

Và che sono elegante mentre cado!
Và che sono elegante mentre cado!

Badland è un titolo sviluppato da Frogmind Games e uscito per iOs e Android nell’aprile 2013. Dopo aver vinto circa una decina di premi diversi ed aver sfondato i dieci milioni di download (solo sulla piattaforma Android e solo tramite il Play Store), il titolo arriva su tutto il resto del panorama videoludico, dalle console ai PC, nella sua incarnazione Game of the Year Edition. Questa edizione non è altro che la versione comprensiva di tutti i DLC, con una grafica a 1080p e il supporto ai gamepad.

It's a trap!
It’s a trap!

Oltre agli ottanta livelli totali del Giorno 1 e del Giorno 2 abbiamo anche i venti livelli totali dei due DLC, Daydream e Apocalisse. Il gameplay è molto semplice e la trama praticamente inesistente: Appena avviato, il titolo vi butta subito all’interno del primo livello per fare la conoscenza del nostro piccolo alterego videoludico, un esserino rotondo dotato di due piccole alucce simili a quelle di un pipistrello. Il nostro compito è quello di attraversare una serie di brevi livelli pieni di ostacoli, come lame rotanti, bombe e laser, in modo da arrivare alla conduttura finale e passare allo stage successivo, passando così tutte le fasi della giornata, con modifiche alle luci ad agli ambienti molto suggestive.

La salvezza! Via verso nuovi livelli!
La salvezza! Via verso nuovi livelli!

Premendo uno qualsiasi tra i pulsanti a disposizione sul GamePad ci solleviamo in aria, per il tempo della pressione, per poi ricadere giù nel momento in cui lo rilasciamo. In più, si può prendere velocità con lo stick sinistro oppure frenare e retrocedere leggermente. Il tutto, ovviamente, condito anche da una serie di power up disseminati per i livelli che ci permettono di sdoppiarci, acquistare velocità o rallentare così come ingrandire o rimpicciolire le nostre dimensioni. Sono presenti anche i malus, come ad esempio quello (decisamente fastidioso) che rende appiccicosi e che costringe a sessioni di volo estremamente precise, pena la morte, parandocisi davanti molto spesso nei livelli più avanzati e portando a picchi di difficoltà molto elevati – ma facilmente superabili grazie al sistema di checkpoint, estremamente frequenti.

Più cloni salveremo, più il nostro punteggio globale salirà
Più cloni salveremo, più il nostro punteggio globale salirà

È possibile anche giocare in modalità cooperativa, negli stessi cento livelli della modalità a giocatore singolo, fino a quattro giocatori, o in deatmatch, in arene apposite. Il tutto è gestito in maniera semplice e tutto sommato godibile, senza mai arrivare però al divertimento vero e proprio. Sono inoltre presenti le classifiche online e un lunghissimo elenco di trecento obiettivi diversi. E l’offerta proposta da Frogmind Games su Wii U finisce qua. Il titolo, terminabile in un’intensa sessione di gioco, viene proposto a dodici euro (fino al 13 agosto in sconto a dieci euro). Un costo forse esagerato per un titolo che ha avuto la sua genesi su dispositivi portatili e che in quell’ambito aveva trovato la sua perfetta dimensione. Un titolo da prendere a spizzichi e bocconi, dalle partite brevi ma intense e che sarebbe stato perfetto da vedere su un New 3DS ma che su Wii U, irrimediabilmente, annoia e stanca molto velocemente.

5.0

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa! Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS! Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese