Art Academy: Atelier – Recensione

Condividi l'articolo

Genere: Educativo, applicazione
Multiplayer: no
Lingua/e: Italiano

L’ispirazione può venire in qualsiasi momento, anche giocando a Splatoon. Ma se alle inkling-girl basta trasformarsi in calamaro per riempire il serbatoio di vernice, non c’è nessuna arma che riesca a riempire i miei tubetti di colore vuoti. Fortunatamente la tavolozza di Art Academy Atelier non ha di questi problemi!

Leo è eloquente e simpatico
Leo è eloquente e simpatico

Se non siete esperti di pittura Leo e il suo simpatico cagnolino Bacon vi introdurranno senza indugi verso il meraviglioso mondo dell’arte. Oltre a insegnare le tecniche di pittura, tramite i trenta corsi base e avanzate a disposizione, il sapiente maestro Leo saprà fornirvi esempi reali di artisti che sono riusciti a rendere sublime la tecnica che state utilizzando, proprio come a scuola, con la differenza che Leo non è come certi professori che ho avuto, che avrebbero fatto meglio a fungere da natura morte piuttosto che spiegare! Il clima di Art Academy invece è rilassante: Leo vi prende per mano, nutre la vostra creatività e il gamepad del Wii U è un ottimo compagno per dare sfogo alla vostra fantasia.

Potrete scegliere anche il tipo di tela
Potrete scegliere anche il tipo di tela

Tra matite, matite colorate, pastelli, carboncino e colori sono tante le scelte a disposizione della vostra arte e avere il modello sullo schermo TV e la tela sul gamepad restituisce quel realismo intimo di un corso di pittura dal vero. Questo rende l’esperienza più immersiva e, forse, fa davvero la differenza nel paragone con le precedenti iterazioni. Leo adesso è vivo, sebbene stilisticamente gommosello come una haribo, è un piacere vederlo in movimento perché ti fa sentire, con le sue movenze e le interazioni con il dispettoso Bacon, proprio all’interno del suo atelier – vedi alla voce “chicche Nintendo”. Mentre le lezioni saranno scandite da musiche classicheggianti da documentario, soporifere ma suonate e orchestrate benissimo, quando sarete soli con la tela… Sarete soli con la tela, appunto. Gli unici suoni che sentirete saranno quelli generati da voi e dal vostro pennello.

Fiori e frutta, a distanza di decenni, sono ancora punti di riferimento nell'insegnamento
Fiori e frutta, a distanza di decenni, sono ancora punti di riferimento nell’insegnamento

Nintendo ha saputo mettere in moto tutte le caratteristiche migliori del Wii U. Se lo schermo del gamepad è più comodo del touch screen del 3DS per la sua dimensione, è la condivisione che rende davvero unica e fresca questa esperienza. Come in New Art Academy del 3DS, torna la galleria d’arte dove esporre le proprie opere, privata però, ovviamente, della funzione Spotpass. Questa lacuna viene colmata egregiamente dall’integrazione Miiverse e dalla funzione Youtube. In sostanza, il Wii U registra mentre siete al lavoro sulla vostra fatica e una volta caricato il filmato sul famoso portale video, tutto il mondo potrà apprezzare il vostro work in progress. Inoltre è possibile portare le vostre opere in formato .jpg sul pc e, viceversa, potrete leggere qualsiasi immagine dalla SD e partire da questa come modello base.

Ecco un esempio della funzione Youtube

Ricordate Wii U Panorama View?

Il gioco offre cinque scenari reali in cui muoversi, usando analogico e giroscopio, al fine di scattare una foto da usare come modello di partenza. Una caratteristica davvero sorprendente, tanto che è un peccato che ci siano solo cinque ambientazioni in cui sfogare il vostro estro artistico.

Art Academy Atelier fa del relax la sua arma vincente: dalle lezioni esaustive, nelle quali è prevista anche la possibilità di salvare, alla modalità a mano libera, è in grado di mettere a suo agio sia il neofita, che ha scelto un altro indirizzo di studi, sia l’esperto, che magari ha sviscerato i precedenti capitoli e troverà nelle aggiunte alla tavolozza e nelle nuove possibilità social una ragione valida per non farsi sfuggire il miglior episodio della serie.

8.3

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa! Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS! Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese