The Legend Of Zelda: Tri Force Heroes – Provato con mano!

Condividi l'articolo

Genere: Avventura
Multiplayer: 3
Lingua/e: Italiano

The Legend of Zelda: Tri Force Heroes nasce sotto una buona stella, quella di uno Zelda apprezzato grossomodo da tutti: A Link Between Worlds. Grazie alla sapiente direzione di Hiromasa Shikata e al riutilizzo di assets del fortunato capitolo esclusivo per Nintendo 3DS, i tempi di sviluppo sono stati senz’altro rapidi e in grado di non levare risorse al più oneroso Zelda U.

La demo proposta al post-E3 di Nintendo prevedeva cinque dungeon giocabili obbligatoriamente in tre, con location variegate come la foresta, il tempio, la zona vulcanica e altre. Il sistema di controllo è quello di The Legend of Zelda: A link Between Worlds con l’utilizzo della stamina per le munizioni, e Y per l’uso degli oggetti.

nintendon-the-legend-of-zelda-tri-force-heroes-screens-anteprima-001

Quando ogni Link inizia il dungeon in una sezione diversa si è costretti a scegliere un oggetto solo, mentre se si comincia nella medesima area ci si può mettere d’accordo. Per quanto concerne gli abiti nella demo ne sono previsti sei, ognuno con le sue abilità come ad esempio quello che migliora l’arco, l’abito che fa lanciare bombe più grandi, o quello che in maniera randomica riflette un alto numero di danni e via dicendo.

A seconda del dungeon si può intuire quale costume scegliere, mentre le mappe della demo vengono scelte casualmente tra le proposte dei singoli giocatori. Non appena si è tirati dentro all’azione di gioco ci si muove in tutte le direzioni coordinandosi in una cooperazione forzata, ma non frustrante, direi ricercata e voluta. Ogni enigma ambientale va risolto in tre o comunque comunicando e le icone nello schermo inferiore vengono decisamente in aiuto se non si ha la possibilità di giocare in locale. Divertentissimo che se si tocca più volte la medesima icona di comunicazione si ingrandisce, come a voler sottolineare ciò che si richiede.

nintendon-the-legend-of-zelda-tri-force-heroes-screens-anteprima-002

Interessante la modalità totem, utilizzata sia per due giocatori che per tre per raggiungere le vette più alte, anche per combattere contro i boss che si sviluppano in altezza. La barra della vita condivisa è certamente un elemento che crea gruppo e punta a non fare errori anche per non pesare sugli altri. Immediato, divertente, subito crea dipendenza, The Legend of Zelda: Tri Force Heroes nasce come spin-off considerabile meno importante, di serie B, ma dalla prova con mano si rivela un ripensamento della saga in termini multiplayer, dove Four Swords non arrivava.

Sicuramente online si sentirà l’assenza di una chat vocale, ma il divertimento locale è assicurato in quel che si propone come uno degli aspetti più caratterizzanti della serie: enigmi e dungeon con annessi boss, il tutto costruito con un level design studiato per certi oggetti, che non disdegna, sin dalla demo, una difficoltà che mette alla prova un gruppo che a mano a mano, nel corso della trama, diverrà sempre più affiatato e rodato su meccanismi e soluzioni di gameplay che strappano sorrisi anche ai giocatori single player più accaniti. Senza dubbio una delle sorprese più divertenti dello show floor.

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa! Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS! Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese