Nel corso del Digital Event di Nintendo è stato annunciato Starfox Zero, nuovo capitolo della saga in sviluppo presso Nintendo con la collaborazione di Platinum Games.
Nelle ore successive all’annuncio si sono susseguiti i dettagli, anche grazie alla Nintendo Treehouse live.
Tutta la parte artistica del titolo è in lavorazione presso gli uffici di Osaka di Platinum Games, mentre il game design è gestito interamente da Nintendo. Alcuni dipendenti di Platinum addirittura si sono trasferiti negli uffici di Kyoto di Nintendo e sono sotto la direzione del director del titolo, Yugo Hayashi.
Il titolo ruota tutto attorno all’idea del doppio schermo, il gamepad mostra continuamente il cockpit dell’astronave mentre la TV mostra una inquadratura in terza persona, nonostante ciò il titolo non mancherà di avere qualche inquadratura più cinematografica.
Il gioco sfrutta a pieno le potenzialità del Nintendo Gamepad, non è un caso quindi che la visuale sia gestita dai sensori di movimento del controller. Il gamepad permetterà anche di trasformare l’arwing da astronave a mezzo di terra, il la previa la pressione di un solo pulsante. Questa volta non ci saranno sezioni sottomarine. Il gamepad non si limita ad essere il tramite tra noi e il cockpit dell’astronave: servirà anche per controllare il Direct-i, un piccolo robottino in grado di entrare negli anfratti più nascosti della mappa di gioco. Il Direct-i è trasportato dal Gyrowing, un elicottero, che si userà in apposite sezioni.
Il titolo mischierà vecchie ambientazioni della serie, come Corneria, appositamente rimaneggiate, con nuovi mondi. In tutti e due i casi si tratterà di affrontare livelli creati da 0, con la possibilità di affrontarli in maniera differente ogni volta, con finali differenti.
Project Giant Robot
è ancora in sviluppo e i developer stanno pensando a come inserire questo titolo nell’universo di Starfox Zero: l’idea è quella di creare un “gioco” online legato all’universo di questo nuovo capitolo.
Per quanto riguarda il comparto tecnico, il gioco girerà a 60 FPS sia sul televisore, sia sul Gamepad. Ovviamente questa scelta di game design ha una ricaduta sulla complessità delle scene a schermo. Inoltre gli sviluppatori hanno riposto tantissima cura sul comparto sonoro: le casse del televisore, o del vostro impianto, si occuperanno di replicare i rumori di sottofondo, inclusa la colonna sonora del gioco, mentre il gamepad riprodurrà la voce dei compagni, con la cassa destra, e la voce dei nemici, in quella sinistra.