[blog.beformario.com è una fonte di informazioni preziose e NintendOn vi riporta l’adattamento di uno dei contenuti più interessanti presenti sul sito. Buona lettura!]
In un articolo dell’anno scorso vi avevo mostrato la guida aziendale di Nintendo, ovviamente l’edizione del 2014. Questa guida è completamente ridisegnata ogni anno ed è usata da Nintendo, in Giappone, per presentare la società ai nuovi dipendenti. È distribuita ai candidati che partecipano al processo di reclutamento annuale all’inizio dell’anno fiscale (in aprile).
Queste guide sono molto interessanti per gli appassionati di Nintendo, in quanto forniscono uno sguardo che va oltre le facciate di pietra bianca della società, di solito molto chiusa. Il contenuto si concentra principalmente sui risultati attuali (hardware e software) e sulla strategia della società per il futuro.
Tuttavia, queste piccole opere d’arte forniscono anche informazioni sulla storia dell’azienda. Nintendo è stata fondata oltre 125 anni fa, e il suo patrimonio estremamente ricco deve sicuramente essere un motivo importante per cui i giovani scelgono di fare domanda per un posto di lavoro in questa società.
L’interesse per la storia sembra essere in aumento negli ultimi tempi, al di fuori della società così come all’interno di Nintendo. Negli ultimi anni, queste guide mostrano una sempre crescente attenzione al passato.
Alcuni anni fa, la storia veniva trattata in appena una o due pagine, con un elenco di prodotti ed eventi. Ma le ultime due edizioni le conferiscono un posto molto più prominente.
La guida dello scorso anno è stato progettata secondo lo stile delle carte Hanafuda, il primo prodotto di Nintendo che ha avviato l’azienda nel 1889. E la guida di quest’anno supera il precedente con contenuti ancora più ampi ed offre una fantastica celebrazione visiva del presente di Nintendo, come così del suo passato.
La guida è disponibile in una custodia di cartone, molto colorata. È ricoperta su entrambi i lati da molte versioni del logo che l’azienda ha utilizzato nel corso degli anni.
La parte anteriore e posteriore della guida stessa sono anch’esse piene di loghi, stampato in inchiostro d’argento su sfondo nero.
La parte anteriore contiene una selezione di loghi dei prodotti meno recenti, presentati intorno ad un logo Nintendo in kanji (任天堂). Si tratta di tutti i prodotti della prima Nintendo, come l’Ultra Hand (ウ ル ト ラ ハ ン ド), Kôsenjû SP (光線 銃 SP), Love Tester (ラ ブ テ ス タ), Nintendo Block (N & B ブ ロ ッ ク) e Ele-Conga (エ レ コ ン ガ). Anche il raro ed oscuro passeggino Mamaberica (マ マ ベ リ カ) è incluso.
Il retro contiene loghi dei prodotti dall’era dei giochi elettronici, a partire dal 1977 con il Color TV Game (カ ラ ー テ レ ビ ゲ ー ム) fino agli amiibo del 2014.
Intorno al 1980 Nintendo ha realizzato un passaggio: da società di giocattoli incentrata sul mercato giapponese è entrata poi nel mercato dell’intrattenimento internazionale. Questo è chiaramente illustrato con l’uso predominante della scrittura giapponese per il logo sulla parte anteriore e l’uso della scrittura occidentale per il logo sul retro.
La guida misura 30×20 centimetri e ha 58 pagine. Delle pagine gialle, luminose, dividono i vari capitoli della guida.
Il primo capitolo contiene un collage di sei pagine contenente la storia di Nintendo fino al Family Computer, introdotto nel 1983.
Le prime due pagine mostrano prodotti Nintendo: carte da gioco, ma anche altri giochi tradizionali come mah-jong e roulette.
Nei primi decenni del 20° secolo, Nintendo divenne uno dei primi produttori di carte Hanafuda ed utilizzò Napoleone come marchio per le carte.
Un’immagine molto interessante in questa pagina è rappresentata da una foto della fabbrica di carte di Nintendo, a Kyoto, con un cartello che indica “esportatore e produttore”.
Dopo secoli di isolamento, il Giappone si era aperto al mondo intorno al 1870, in una seria di eventi denominati Rinnovamento Meiji. Da allora, molte aziende giapponesi si interessarono a scambi con i paesi di tutto il mondo, e Nintendo chiaramente era una di loro.
Tuttavia, fino alla fine del 1970, le esportazioni Nintendo erano limitate rispetto al business giapponese.
Le prossime due pagine mostrano molti dei giocattoli e giochi che Nintendo ha creato negli anni ’60 e ’70; il momento in cui Nintendo si trasformò da produttore di carte da gioco e giochi di società tradizionali a una società di giocattoli. Questo periodo ha visto un’esplosione di idee originali nel design e nelle squadre di Nintendo.
Nelle ultime due pagine di questa sezione si arriva nell’era elettronica, con due blockbuster di Nintendo a dominare la scena: Game & Watch e Family Computer.
È inclusa anche la prima console per videogiochi di Nintendo, la serie Color TV Game.
Una foto include anche una catena di montaggio che sforna Famicoms. Nintendo ha dovuto contrastare una forte richiesta nel 1980, con più di 19 milioni di unità vendute in Giappone e 42 milioni nel resto del mondo.
La seconda parte della guida inizia con un messaggio del presidente della società, Satoru Iwata.
Le successive venti pagine presentano i team che lavorano sul software e sull’hardware. Le pagine sono state progettate in stile collage, simile alla sezione di storia.
Le squadre presenti stanno lavorando sul prossimo titolo Wii U, Splatoon, così come a recenti titoli come Mario Kart 8 e Captain Toad.
Questa sezione offre uno scorcio sugli uffici di Nintendo così come sui bozzetti preparatori per i giochi, insieme a varie fasi dello sviluppo. Sono incluse molte immagini del personale Nintendo, così che i futuri impiegati possano avere un buon feeling dei loro futuri colleghi.
Questo è ciò che vedreste se vi fosse permesso entrare nel centro di sviluppo di Tokyo. Ma non vi è permesso. E nemmeno a me. E quindi sono triste.
Insieme allo sviluppo di software, la progettazione dell’hardware è una parte importante del lavoro che si svolge in Nintendo, come dimostra il lavoro sul New 3DS.
Questa pagina mostra una serie di design alternativi del logo realizzati in occasione dell’uscita del New 3DS, prima di trovare quello definitivo.
Le recenti vendite di Nintendo includono anche gli amiibo, naturalmente.
In questa pagina si possono scorgere due primi progetti per gli amiibo di Bowser e Mario della nuova serie Super Mario. Quella con la base rossa, per capirci. Ed effettivamente, a me, un box del genere sarebbe piaciuto molto di più!
Complessivamente la guida offre ore di divertimento passando attraverso le tante immagini e permette di scoprire cose nuove di Nintendo, passate e presenti.
Se si dovesse scegliere una parte preferita di quest’opera sarebbe praticamente impossibile.
Una cosa è certa, una parte estremamente interessante è quella dedicata a Shigeru Miyamoto.
La sua opera in Nintendo è condensata in queste due pagine.
È incluso anche il gioco per Color TV Game Block Kuzushi (カ ラ ー テ レ ビ ゲ ー ム ブ ロ ッ ク 崩 し), per il quale Miyamoto ha progettato l’alloggiamento in uno dei suoi primi incarichi a Nintendo, nel 1979.
Il tour si conclude con il motto corrente della società:
Mettere il sorriso sui volti di tutti quelli toccati da Nintendo.
La sezione finale del libro include informazioni sulla struttura organizzativa aziendale, le sedi e le principali date storiche dei vari prodotti.
Ovviamente è presente anche la sezione sui profili professionali e le condizioni di lavoro (salario, orario di lavoro, vacanze).
E questo mega speciale sulla guida aziendale di Nintendo 2015 si è concluso. Cosa ne pensate? Ammettetelo, ne vorreste almeno una in casa, non è vero?