Gli imprescindibili di NintendOn – Top 10 Wii U

Condividi l'articolo

Premessa

Questo articolo non nasce come una mera top ten in cui andare a confrontare i giochi ed esaminarne pregi e difetti: la lista nasce come una serie di “consigli per gli acquisti” e sarà eventualmente aggiornata con nuovi titoli meritevoli di sostituire quelli attualmente in elenco.

Wii U ha appena spento la sua seconda candelina e finalmente è pronto a offrire, ai giocatori di tutte le tipologie, un ventaglio di opportunità intrigante e originale, anche e soprattutto in virtù degli ultimi mesi del 2014 e di quello che ci aspetta ad inizio del prossimo anno.

È tempo dunque di stilare una lista di must-have che ogni possessore della home console Nintendo dovrebbe avere: siete pronti?


NEW SUPER MARIO BROS U
+ NEW SUPER LUIGI U

Wii U ha avuto il suo titolo di Mario al lancio, come il NES con Super Mario Bros, lo SNES con Super Mario World e il Nintendo 64 con Super Mario 64, ripristinando una tradizione interrotta con Gamecube e Wii. Peccato che New Super Mario Bros U non faccia parte della serie principale, trattandosi della terza incarnazione dei titoli “New”, che dal 2006 hanno riportato i fratelli mario nella bidimensionalità.

Image Map

Una volta smaltita la delusione da fanboy, si può scoprire ed apprezzare un titolo che dimostra ancora una volta come Nintendo sia regina del genere. Non vi basta? Ecco New Super Luigi U, espansione che ci mette nei panni di Luigi di fronte a una nuova serie di livelli assolutamente fuori di testa e dalla difficoltà inaspettata.

Amate i platform? Dovete averli entrambi!


THE WONDERFUL 101

Hideki Kamiya è sinonimo di originalità ed eccentricità: il creatore di Bayonetta ritorna alla direzione di un gioco regalandoci un pacchetto che unisce azione frenetica, controlli touch, ironia e un ventaglio di situazioni di gioco da far invidia ai più folli serial supereroistici giapponesi.

Si ha l’impressione di rivivere le pagine migliori dei manga giapponesi, tipo Hokuto no Ken o le Bizzarre Avventure di JoJo […] è un prodotto confezionato da chi i games li sa fare. Forse qualche peccatuccio qua e la ma nulla di drammatico. Se amate i videogiochi non lasciatevelo sfuggire.” Questo ed altro nella recensione catenante di Makuro.


PIKMIN 3

Annunciato dopo anni di conferme, smentite e voci fuori corridoio, Pikmin 3 è stato una delle prime gemme uscite per Wii U e uno dei primi titoli in grado di mostrare i muscoli della console. Caratterizzato da uno stile grafico delizioso, migliorato sensibilmente nel corso dei mesi, è un concentrato di giocabillità e divertimento che porta chiara e ben visibile la firma di Shigeru Miyamoto. Un action strategico con caratteristiche uniche, dolce e al tempo stesso drammatico.

Avevamo già avuto un assaggio del nuovo sistema di controllo con i primi due capitoli riadattati per Wii ed è indubbio che Pikmin sembra nato e progettato sin dall’inizio per essere giocato con il motion control. Nuove idee, altissima rigiocabilità e una modalità multiplayer convincente lo rendono tutt’ora uno dei titoli imprescindibili per Wii U, capace di essere apprezzato per la sua freschezza sia dagli appassionati della saga che dai nuovi giocatori alla ricerca di un titolo differente.


YOSHI’S WOOLLY WORLD

Il dinosauro più amato dai nintendari doveva farsi perdonare la non eccezionale avventura sulla “nuova isola” del 3DS e non poteva farlo che così, tornando in mano a Good-Feel, che ci restituiscono un platform degno di nota e caratterizzato da uno stile grafico distintivo.

Ma non solo di stile grafico e texture da urlo è fatto questo Yoshi’s Woolly World: la grande longevità, gli extra, le musiche meravigliose, il supporto amiibo, il multiplayer… il viaggio attraverso i sei mondi di gioco questa volta è meritevole delle nostre attenzioni e non sfigura al fianco dei grandi colossi del genere già presenti sula console.

Basta leggere la recensione di Giulio Vitali per rendersene conto.


MARIO KART 8

La serie dei record, che su Wii ha disintegrato ogni limite di vendite immaginabile, ritorna su Wii U con una grafica eccezionale in HD e l’introduzione dell’antigravità, che capovolge lo stile di guida tradizionale fatto di curve strette e guida pulita, spingendo a urtare gli avversari controllando ampie traiettorie.

Image Map

n gioco che cambia in parte lo stile di guida, con piste più grandi e forse meno impegnative, ma che incarna tutto quello che si può volere da un gioco multplayer – anche grazie ai DLC che espandono ulteriormente il gioco. Può far arrabbiare il bilanciamento degli oggetti nell’online, così come è imperdonabile l’assenza di una modalità Battle fatta come si deve, ma nel complesso siamo di fronte ad un degno esponente della serie, come si può intuire dalla recensione del nostro Alessandro Molinari.

Potrebbero interessarti