Paper Monsters Recut – Recensione

Condividi l'articolo

Genere: Platform 2D
Multiplayer: No
Lingua/e: Inglese

“Ah ma tipo Puppeteer come stile… bello!” (cit. l’ignaro giocatore)

Scorrevano serene le mie giornate, tra un platform e l’altro, tra una telefonata e l’altra, quando mi trovai a dover giocare a Paper Monsters Recut. Non vi dico l’entusiasmo iniziale, adoro i platform indipendenti, adoro quell’atmosfera visiva simile al reale, dunque questo gioco a prima vista mi sembrava promettente, anche dagli stessi trailer.

Non sapevo però che quello che mi sono trovato davanti è un platform di cartapesta. La presentazione di Paper Monsters Recut è senz’altro piacevole e vincente, passeggiare anche nell’hub è carino e spensierato, ma quello che non va è tutto il resto, o quasi.

ridi ridi che poi quella piattaforma non apparirà!
ridi ridi che poi quella piattaforma non apparirà!

Partiamo dalle basi: il gioco è un platform 2D che si controlla solo con l’analogico, e la croce direzionale non è utilizzabile ahimé, in maniera responsiva anche se con lieve e saltuario lag. Il nostro adorabile robottino di carta si muove, corre (Y) e può eseguire un doppio salto (B), infine in alcuni livelli potremo anche sparare (ZR) o utilizzare le sue trasformazioni: aerococcinella, sottomarino, astronauta e dune buggy.

Il gioco si compone di circa sette mondi, compresi gli extra sbloccabili, ma il numero di livelli è decisamente basso e sottotono. Ci troviamo di fronte ad una presentazione carina e vivace, ma ad un level design piatto, senza sfida e che ripete molto spesso le sue soluzioni di gameplay, non proponendo nulla di nuovo nemmeno per gli oggetti da raccogliere; sono infatti presenti tre attasch e un bottone dorato da cercare per il livello. Questi oggetti sono sempre molto visibili e rare sono le volte che si rigiocano dei livelli, che sono anche notevolmente brevi.

No draghetto, non sono nascosti bene!
No draghetto, non sono nascosti bene!

Fra le note positive non mancano una serie di riferimenti alla serie di Mario, tra tubi, tre “attasch”/monete, passaggi segreti, ma soprattutto boss che una volta battuti aprono il passaggio al mondo successivo attraverso una bocca di pietra che si apre e altre piccole citazioni.

Il gioco dura quanto una cena abbondante, ma è sostanzialmente una lunga attesa al tavolo per un piatto che si consuma in fretta e non è nemmeno buono. Numerosi sono i problemi del gioco: framerate totalmente instabile in vari livelli, minigiochi totalmente ingiocabili poiché quello dedicato al dune buggy crasha sistematicamente e tutti presentano un frame rate che non va oltre i 15 al secondo circa, infine glitch spontanei e ripetibili come quello mostrato in foto di seguito.

paper-monsters-recut-01-nintendon
gradienti di verde… ah no è un gioco

I livelli che si salvano sono ben pochi, tralasciando le piattaforme non caricate che costringono al reset, quando ci si trasforma in sottomarino per pochi momenti sembra di avere di fronte il messia dei videogiochi, perché è divertente, assieme ai livelli western. Il sottomarino innanzitutto è più veloce del personaggio normale, spara dei siluri niente male, ed ha maggiore libertà di movimento, risultando facile da controllare e divertente da manovrare, ma poche sono le volte in cui lo si vede in azione.

A tal proposito le musiche del gioco non convincono più tanto, salvo appunto quelle che rimandano ad un universo da saloon, sceriffi e noiose palle di fieno rotolanti, soprattutto noiose palle di fieno rotolanti.

L’esperienza di gioco di Paper Monsters Recut, un gioco senza trama apparente se non il pretesto di salvare degli animali dalla maledizione di un certo Papyrus, è come un’illusione ottica, sembra stupirti, ma capisci subito che non funziona e poi ti rendi conto che non è nemmeno più allettante; e ti domandi se l’avessero realizzata davvero che gran capolavoro metafisico sarebbe stato.

we all live in a paper submarine... wait what?!
we all live in a paper submarine… wait what?!

In tutto ciò si aggiunge il prezzo, non proprio fra i più bassi dell’eShop, che non aiuta a dare un giudizio ad un gioco dal possibile potenziale ma dalla realizzazione posticcia. Più che Paper Monsters Recut direi che la carta e i contenuti li han proprio tagliuzzati. Il GamePad viene infine utilizzato per l’off-tv play e come menu. La totale assenza di modalità extra o rigiocabilità dopo aver raccolto ogni cosa delude ancora di più.

L’unico spunto che potrebbe invitare a provare e giocare questo titolo sta nella sua spensieratezza di base, adatta ad un pubblico molto giovane e piccolo, poco avvezzo con i videogiochi, dunque se per caso siete dei/delle padri/madri di famiglia che ritengono Super Mario Bros un po’ troppo complesso, questo è un titolo possibile, ma state attenti ai minigiochi, ed è ironico come quello che fa crashare la console si chiami “Buggy Blaster”. In conclusione Paper Monsters Recut è cartapesta bagnata.

5

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa! Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS! Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese