Mario Golf: Advance Tour – Recensione

Condividi l'articolo

Genere: Role-playing Game & Golf
Multiplayer: 1 giocatore, multiplayer offline
Lingua/e: Inglese

Mario Golf: Advance Tour è il quarto capitolo della serie golfistica dedicata a Mario, sviluppato da Camelot per Game Boy Advance. Il titolo, approdato originariamente in Europa nel 2004, è classificato come RPG (Role-Playing Golf) per via della sua originale natura ibrida che unisce sport ed elementi ruolistici. Grazie alla recente release sulla Virtual Console di Wii U, possiamo gustarci nuovamente  questa perla dell’era Gameboy advance.

Mario Golf BGA 1 NintendOn
Ma quello è Mario, il golfista più forte di tutti tempi!

Nonostante il titolo del gioco, non è Mario il protagonista in questa occasione, bensì i giovani Neal ed Ella. Questi, insieme ai rivali Bazu e Helen, incominciano la loro avventura nel mondo del golf professionista dal rinominato Club Marion, un’imponente struttura, che ricorda vagamente un castello, dove tutti gli aspiranti golfisti possono allenarsi e affinare la proprie tecniche. Nel corso dell’avventura i due protagonisti saranno spesso messi alla prova dalla coppia rivale, che cercherà di mettere i bastoni tra le ruote lungo la strada verso la vetta.

Mario Golf BGA 2 NintendOn
LINK! Sveglia! Ah no…

Il mondo del gioco è completamente esplorabile, ricordando appunto un classico RPG, con varie aree in cui svolgere diverse attività, come tornei, sfide o semplicemente esercizi e minigiochi per aumentare le nostre statistiche e salire di livello con i punti esperienza guadagnati. Durante l’esplorazione ci troveremo spesso di fronte a diversi riferimenti e citazioni al mondo mariesco con cui interagire, come ad esempio un blocco “?” da colpire con uno swing. Non otterremo solo punti esperienza durante la nostra avventura, ma anche elementi per le modalità extra.

Mario Golf GBA 3 NintendOn

Oltre alla modalità principale, sono presenti anche il “VS” per sfidare i nostri amici e la modalità “Quickgame” in cui utilizzare anche i classici personaggi  Nintendo – come Mario, Peach, Donkey Kong e altri – dopo averli sbloccati nella storia. Inoltre, è a disposizione un Glossario da consultare, completo di tutti i paroloni tecnici golfistici in cui incapperemo spesso nella storia. Naturalmente non manca la possibilità di consultare i vari record e le opzioni.

Mario Golf GBA 4 NintendOn
Adesso anche voi sapete cos’è uno “swing”.

Il gameplay è quello classico della serie, con una barra da caricare e bloccare al momento giusto per misurare la potenza e la precisione del tiro. Non manchano le varie tecniche, anche complesse, come quelle per dare l’effetto alla pallina e evitare gli ostacoli, oppure i Top Spin e i Back Spin, che impareremo durante le nostre sessioni di allenamento con i personaggi incontrati nelle varie zone esplorabili.

Mario Golf GBA 6 NintendOn

Graficamente ha ancora tanto da dire, con uno stile grafico che ricorda gli altri titoli dei Camelot, come i due Golden Sun. Quindi personaggi super deformed e scenari ricchi di colori e particolari. Insomma, un ottimo lavoro come sempre. Nella versione Wii U, così come negli altri titoli della Virtual Console, è possibile applicare un filtro grafico, “screensmoothing”, che attenua gli spigoli dei pixel, fondamentale per una migliore visualizzazione su schermi grandi.

Ottimo anche il comparto audio, con musiche originali ed effetti sonori ben realizzati.

Mario Golf GBA 7 NintendOn
Mario e il Regno dei Funghi in tutto il loro splendore.

Nonostante gli anni sulle spalle, Mario Golf: Advance Tour è forse ancora oggi il miglior titolo golfistico della serie. Un gameplay meraviglioso, semplice e intuitivo, che non deluderà sia i giocatori in cerca di un’esperienza mordi e fuggi, sia quelli interessati ad un golf da professionisti. La buona longevità, dovuta soprattutto alle numerose sfide e modalità, rende obbligatorio l’acquisto per gli appassionati della disciplina o dei titoli sportivi in generale.

8

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa! Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS! Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese