NintendOn’s Got Talent #1 – Il diorama di Mario

Condividi l'articolo

NintendOn’s Got Talent è la rubrica che nasce con l’intento di promuovere e metter in risalto tutti quegli artisti, italiani e non, che realizzano opere ispirate ai personaggi e ai brand Nintendo. Una sorta di “rubrica mecenate” al servizio dell’arte!

Diorama Un diorama è un’ambientazione in scala ridotta che ricrea scene di vario genere.

Ecco in cosa consiste l’estro creativo di questo fantastico artista, Manuel Gaudina, che introduciamo oggi con una delle sue prime e tante opere nintendose che ci proporrà nel corso del tempo sulle pagine di questa rubrica.

Avete riconosciuto il protagonista del diorama? Salopette, cappello rosso con una grande M cucita nel mezzo, baffi folti… vabbè, era facilissima questa, si tratta naturalmente dell’icona Nintendo per eccellenza e che, in realtà, non avrebbe neanche bisogno di presentazioni ma… gli sono comunque dovute: quindi ecco a voi il diciotto volte salvatore di principesse, il protettore per eccellenza del Regno dei Funghi, il pluripremiato in millemila sport, dai Kart al tennis, dal golf al calcio passando per sci di fondo, pattinaggio, salto con l’asta, salto in lungo, salto triplo carpiato, tuffi, nuoto, corsa ad ostacoli e 100 metri, lancio del peso e del giavellotto… insomma, semplicemente… MARIO.

In quest’articolo ci concentreremo maggiormente sulle fasi creative dell’opera, in modo tale da permettervi non solo di apprendere come questa prenda forma e “vita”, ma anche per rendervi più sensibili alla comprensione delle varie sfumature che la caratterizzano e la rendono unica e, di conseguenza, ad apprezzarne maggiormente i più piccoli dettagli, quelli che fanno la differenza tra un’opera mediocre ed una eccellente. Si parte quindi dalla base.

Fase 1: la base.

diorama-guedina-mario-nintendon-6

La “base” rappresenta le fondamenta dell’opera e non è assolutamente  un elemento da sottovalutare, anzi, è attraverso la base, la cura dei dettagli della stessa e degli elementi che la compongono, che si riesce a dare un senso preciso all’opera. Contestualizzare un personaggio in un determinato ambiente infatti conferisce alla scena un diverso significato. Prendiamo lo stesso Mario ad esempio: se collocato su una base rappresentante un classico livello con la lava, Mario non avrebbe di certo avuto la stessa espressione allegra e spensierata che ha nell’immagine qui sopra, mentre girovaga nel livello 1-1 di Super Mario Bros. (c’avete fatto caso? È rappresentato sul lato destro del cubo!), ma avrebbe avuto una postura diversa, magari in equilibrio su un blocco, che avrebbe trasmesso quel senso di pericolo e minaccia incombente. Di seguito altre due opere, sempre di Manuel Gaudina, che potrebbero render meglio l’idea della contestualizzazione di un personaggio.

diorama-guedina-nintendon-2
Un Asterix su di una base dallo stile gallico/romano perfetta per rappresentare il periodo in cui si svolgono le gesta del protagonista!
Prima e...
Prima e…
diorama-guedina-nintendon-1
… dopo! Osservate i dettagli: un topo tra la spazzatura ed ecco il vostro simpatico Spidey di quartiere!

Ora vi chiederete naturalmente: “sì, belle ma.. come le realizzo?” Beh, prima di tutto occorrono i materiali. Per realizzare la basetta di solito si utilizza un pezzo di legno  che, consiglia Manuel, dovrebbe essere preferibilmente di ulivo o faggio; in alternativa è possibile procurarsi delle basi già prestampate che si trovano facilmente in qualsiasi falegnameria. Una volta ottenuto il pezzo su cui lavorare si decide la forma che questo dovrà assumere, quindi lo si modella, lo si imbastisce, ed infine lo si “carteggia”, si utilizza cioè la carta vetro per limare le imperfezioni o arrotondare gli spigoli.

Infine si arriva alla fase più divertente, quella della realizzazione vera e propria dell’ambientazione! In questa fase potrete dar sfogo al vostro estro creativo utilizzando qualsiasi tipo di materiale che riteniate possa esservi utile per dar vita alle vostre idee: dal terriccio, all’erba, al legno, al materiale modellabile… tutto si può utilizzare ed unire alla base con una buona dose di stucco e vinavil che, naturalmente, sono essenziali per tener fermi gli elementi che si decide di aggiungere alla scena.

Fase 2: la miniatura.

diorama-guedina-mario-nintendon-4

In questa fase viene realizzato il modello della miniatura. La fase realizzativa è abbastanza semplice: in questo caso Manuel ha utilizzato una miniatura Nintendo di Mario (di quelle che si trovano nei negozi di videogiochi in pratica), l’ha ristampato su una gomma siliconica per farne un calco ed infine ci ha colato dentro della resina, tutto qui! Con questa tecnica è possibile riprodurre qualsiasi soggetto in modo rapido e senza il bisogno di esser esperti artigiani in grado di intagliare il legno, modellare la resina o addirittura scolpire il marmo. Una volta finito anche questo passaggio, si carteggia per eliminare le eventuali imperfezioni e si stucca, in modo tale da prepararlo per la fase finale: la colorazione.

diorama-guedina-mario-nintendon-5
Perché ride?! Ha un chiodo piantato nel piede!

Fase 3: la colorazione.

Pensavate che fosse tutto finito e che ora arrivasse la parte facile, vero..? E invece no! Questa fase è probabilmente la più difficile, ed è qui che si vede la differenza tra chi ha maturato esperienza negli anni e chi è invece alle prime armi. Il colore, le tinte e le sfumature che si danno a tocchi di pennello (rigorosamente di pelo di bue, consiglia il buon Manuel) alla miniatura sono quei dettagli che rendono l’opera viva, pulsante di vita propria, con un’anima. Ed è senz’ombra di dubbio questa, quindi, la fase più complessa  nella realizzazione di un diorama, proprio perché non ci sono indicazioni da seguire, tutto prosegue secondo il proprio istinto e la propria sensibilità artistica.

diorama-guedina-mario-nintendon-3diorama-guedina-mario-nintendon-1

Con questo si conclude il primo appuntamento di NintendOn Art. Vi invito a visitare la galleria in calce all’articolo per un veloce excursus delle varie fasi realizzative dell’opera protagonista di quest’articolo e, nel caso anche voi nascondiate una vena artistica, non vi resta che contattarci all’indirizzo mail info@nintendon.it e saremo più che felici di valutare le vostre opere ed inserirle nei futuri appuntamenti di questa rubrica.

nintendon-art-diorama-mario

Autore dell’opera
Manuel Gaudina
Erede spirituale del mai dimenticato Giovanni Muciaccia (che la colla vinilica sia sempre con te.), Manuel nasce in quel di Genova, tra rozzi scaricatori di porto e focacce ripiene di ogni tipo.
Dotato non di un pennello grande, ma di un grande pennello (cit.), si narra che grazie alla sua maestria nell’uso del pennato strumento e dei suoi colori riesca a ridar vita a qualsiasi cosa abbia bisogno di una ritinteggiata: dai biglietti del tram usati alle strisce biance delle zebre, passando dai parrucchini di Pippo Baudo e Biscardi.
Voto 9: Chatouche.

Contatti
Facebookhttps://www.facebook.com/manuel.gaudina
Twitter: https://twitter.com/ManuelGaudina
Tumblrhttp://manuelgaudina.tumblr.com/

Potrebbero interessarti