New Nintendo 3DS – Hands-on

Condividi l'articolo

Il New Nintendo 3DS è una console che vale il nome che porta, ovvero essere il nuovo 3DS. Arrivato dal Giappone, assieme ad una splendida cover in legno (finto-legno), con una scatola davvero graziosa, rifinita e distintamente più colorata e allegra rispetto a quelle a cui ci ha abituato Nintendo sinora.

All’interno troviamo i vari manuali, le carte AR e la console, mentre il caricabatterie sembra essere andato in disuso per Nintendo ormai ufficialmente, visto che sia il modello base, sia l’XL, non lo avranno in dotazione. Una scelta che sicuramente rende le confezioni più pratiche, ma al consumatore può far girare le scatole, perché deve comprare non un accessorio, ma una componente indispensabile in più che dovrebbe essere inclusa.

La console presenta delle finiture che richiamo le rotondità del 3DS XL a cui siamo abituati, ma presenta sostanziali novità esterne. Innanzitutto la posizione della carica è posta al centro invece che a lato, le schede di gioco si inseriscono nella parte inferiore della console e il pennino si estrae da sotto, vicino troviamo il tasto di accensione. Sono stati aggiunti due dorsali laterali (ZR e ZL) che fanno compagnia ai ben noti L e R. Sfortunatamente raggiungere questi due pulsanti non è sempre comodo, e spesso si finisce per premere i classici dorsali, chiaramente posizionarli sotto sarebbe stato un problema per la forma e l’ampiezza della console, ma non è un’ottima soluzione.

Jap-New-Nintendo-3DS-03-nintendon

Una volta accesa aperto il case a conchiglia possiamo notare a prima vista i meravigliosi tasti colorati in stile Super Nintendo, gli schermi più grandi del 3DS canonico, ma più piccoli ovviamente dell’XL, il tasto HOME posto al centro in basso e select e start sulla destra. Infine il famigerato secondo analogico che si è fatto letteralmente spazio nella console, andando a cambiare di poco la forma della cerniera della console, che presenta una leggera rientranza in corrispondenza del fratello minore del circle pad. Il controllo del volume e del 3D sono posti rispettivamente a sinistra e destra dello schermo superiore.

Jap-New-Nintendo-3DS-01-nintendon

Per quanto riguarda la croce direzionale si può notare un deciso miglioramento in termini di qualità, grandezza e feedback negli input rispetto al 3DS, poiché è quella del 3DS XL, mentre i restanti tasti non sono cambiati rispetto ai 3DS disponibili. Il secondo analogico, in realtà non è un analogico, ma è sostanzialmente un trackpad del PC, è fermo, non si muove, ma scorrendoci sopra le dita si traccia il movimento che si intende fare nel gioco. Piccola nota di gusto: si può controllare con una sola mano il menu del New 3DS perché con il trackpad ci si può muovere all’interno della dashboard e i tasti sono subito lì pronti per selezionare.

Jap-New-Nintendo-3DS-05-nintendon

La console esteticamente e dal punto di vista dei materiali si presenta solida e con una plastica compatta che affronterà le intemperie più dure, fatta eccezione per le cover che a seconda del modello possono essere più o meno al sicuro. Le casse audio sono migliorate, avendo un volume più alto di quello riscontrato su un normale 3DS.

Passiamo però nel dettaglio a parlare delle migliorie software e tecniche della console. Il 3D del New 3DS è migliore, non ci sono storie: grazie all’utilizzo della modalità 3D Plus la nostra console sfrutterà la telecamera frontale per capire dove si trova la nostra testa, così da aumentare sensibilmente l’angolo di visuale; questa funzione è disattivabile in caso si voglia risparmiare batteria. Il sistema di rete senza fili ha mantenuto la medesima portata e non solo è collegato al wireless locale, ma anche il lettore NFC è disattivabile col medesimo bottone, ormai presente solo all’interno del menu Home e non con uno slide fisico all’esterno della console come in passato.

Jap-New-Nintendo-3DS-07-nintendon

La fotocamera frontale del New 3DS ha vicino un led che rende più chiara l’immagine in modo da avere foto meno scure, nonostante sia rimasta la stessa la risoluzione, per quanto riguarda quella 3D non vi è alcune differenza col passato.

Si è avuto modo di constatare subito come la console sia più reattiva sia nell’accensione, che nella gestione di opzioni, applicazioni, impostazioni e download (prova eseguita con la demo di Super Smash Bros for 3DS). In particolar modo è da segnalare come Super Smash Bros, sin dalla sua demo, se si preme il menu HOME o si chiude l’applicazione, non riavvia la console, contrariamente a quanto invece fa con il 3DS e 3DS XL; merito della CPU più potente e RAM maggiore.

Jap-New-Nintendo-3DS-08-nintendon

L’unico appunto personale che si può fare a questo New 3DS sta nel pennino, che non è telescopico come quello del 3DS, e dunque risulta piccolo in lunghezza. Confermata la piena compatibilità con i software DS, compresa la funzione di “risoluzione natia” tenendo premuto il tasto SELECT.

In conclusione ci si trova di fronte ad un prodotto ben confezionato, ben eseguito, migliorato sotto ogni aspetto in sostanza rispetto ai suoi predecessori, con una navigazione browser e gestione dell’OS superiore, e una cura generale che ci fa non solo venire voglia di comprare di nuovo l’intera libreria 3DS, ma un po’ rabbia perché se anni fa il 3DS fosse uscito così: saremmo stati ancora più soddisfatti.

Potrebbero interessarti