In Giappone è da poco passata la mezzanotte, e quindi è ufficialmente il 23 settembre 2014. Tutto ciò significa che Nintendo può festeggiare il suo 125° anno di vita.
Il 23 settembre 1889, l’allora trentenne Fusajiro Yamauchi fondò a Kyoto (nel quartiere Ohashi) un’impresa chiamata Nintendo, che produceva carte per l’Hanafuda, gioco giapponese molto simile a Scopa.
L’impresa mantenne questa singola attività per oltre cinquant’anni, anche con il passaggio di presidenza a Sekiryo Kaneda. Kaneda era uno dei migliori dipendenti dell’epoca, e così Yamauchi combinò un matrimonio tra lui e sua figlia, così da poterlo poi rendere presidente dell’azienda, in virtù dell’usanza giapponese di consegnare le redini della ditta ad un capace erede maschio.
La svolta arrivò però nel 1949, quando Kaneda passò il testimone a Hiroshi Yamauchi, nipote del fondatore e allora solo ventiduenne. Hiroshi era una persona dotata di grande spirito d’iniziativa, e così provò ad apportare alcune modifiche alle attività svolte nell’impresa. Stipulò accordi con la Disney per la produzione di carte da gioco con i famosi personaggi del colosso americano, e cercò di integrare Nintendo all’interno di nuovi settori come quello alimentare, degli hotel e dei taxi. Tutti i tentativi risultarono però fallimentari, e l’azienda attraversò il suo primo periodo di crisi. Eravamo all’inizio degli anni 60.
Per cercare di risollevare le sorti economiche, Yamauchi iniziò ad assumere alcuni giovani dipendenti dotati di talento, e tra questi vi era Gunpei Yokoi (assunto nel 1965), che diventerà una figura centrale dei progetti di Nintendo anche per gli anni a venire. Insieme a lui il vulcanico presidente riuscì a realizzare una vasta gamma di giocattoli, alcuni assolutamente innovativi per l’epoca come ad esempio l’Ultra Hand, l’Ultra Machine, l’Ultra Scope e il Love Tester. Nintendo riacquistò il successo perduto, e dalla metà degli anni 70 iniziò ad interessarsi anche ai primi videogiochi.
In quest’ambito il boom ci fu all’inizio degli anni ’80, quando l’azienda rilasciò i primi Game & Watch e Donkey Kong per gli arcade, primo progetto targato Shigeru Miyamoto (assunto nel 1977). Nel 1985 fu poi lanciato sul mercato il NES, con alcuni memorabili giochi come Super Mario Bros, The legend of Zelda e Metroid.
Il resto è storia recente, e sicuramente molti di voi già la conosceranno. Per cui Auguri Nintendo!
Qual è il ricordo più bello che avete legato all’azienda?