Ricordate il video di cui abbiamo parlato ieri mostrato al TGS su Monster Hunter 4 Ultimate?
Seppur breve, è pieno di informazioni interessanti per l’osservatore attento – soprattutto se esperto nella saga – vediamo quindi cosa ha in serbo l’ultimo capitolo di questa epica serie per i cacciatori di tutto il mondo, via alle danze!
Nota: userò i nomi inglesi (ufficiali o provvisori) per i mostri inediti, nell’attesa della versione ufficiale italiana.
Cominciamo con un’inquietante e maestoso “monte”, altro non è che una delle ultime new entry (ma già noto agli appassionati della serie), ossia l’Ukanlos:
Pssiamo ad uno degli ultimi arrivi, al momento senza una classificazione precisa, si presume sia una sottospecie di Dara Amadyura (mostro già presente in MH4 “liscio”), ma che potrebbe anche diventare una versione alternativa (come successo con Rajang Dorato o Deviljho Selvaggio)

Arriviamo poi ad una carrellata di volti nuovi e/o conosciuti, alcuni (graditissimi) ritorni e tanta cattiveria! Nell’ordine: Gore Magala, Brachydios, Zinogre Stigeo, Tigrex (in versione rara!), Teostra, Deviljho Selvaggio (che se ne frega pure di rimanere nell’inquadratura, che maleducato), un Rathalos Argentato leggermente alterato, Rajang versione “Super Saiyan” e infine il regale Kushala Daora. Molti di questi simpaticoni sono già noti agli appassionati della saga, il che non può che renderli oltremodo felici!
Anche il gentil sesso vuole la sua parte, ecco quindi una Rathian Rosa che sfoggia una mossa tutta nuova: piroetta con esplosioni annesse! Non sembra molto salutare…
È la volta di un’altra vecchia conoscenza, un antenato del più noto Gigginox, il Khezu! Sì, è ancora più brutto del nipote (sic) e anche lui dimostra di aver imparato qualche trucchetto nuovo, potendo creare un bel tappeto elettrizzato per la gioia dei cacciatori nelle vicinanze:
Lo Zinogre non è da meno, e quando esegue una “schienata” può lanciare i suoi caratteristici globi d’energia:
Il Basarios (che è un tipo pulito) non macherà di tentare di spolverare il pavimento con la coda:
Nel frattempo il Congalala Smeraldo ha finalmente imparato ad usare le braccia (oltre che, ehm, il posteriore) come un vero primate e scorrazza allegramente tra una liana e l’altra:
Il Deviljho Selvaggio ci tiene a ricordarci ancora una volta quanto gli piaccia lanciare cose come… come una catapulta (cit. Pino Cammino)!
Riecco la nuova versione del Dara Amadyura in tutta la sua… serpentosità:
Anche il Gravios ha un nuovo attacco, infatti oltre al suo classico raggio-che-fa-un-male-bestia™ può blastare l’area davanti a sè con un proiettile incandescente:
Lo Yian Kut-Ku, assente da un pezzo, ha evidentemente passato tutto questo tempo ad affinare Strike e Split, visto che ora può prendere un povero Konchu e lanciarlo come fosse, appunto, una palla da Bowling:
Passiamo al Gypceros, altro volto conosciuto ai veterani, che ci delizia con una… cascata di veleno:
MH4U segna un deciso – e gradito – ritorno di moltissimi Draghi Anziani e, anche se può non sembrarlo, ne fa parte anche l’unicornico Kirin, che per l’occasione ha ottenuto una mossa simile, pare, a quella del Teostra, potendo ghiacciare a distanza grazie ad una “polvere” congelante:
Tra i miei preferiti in assoluto, pure il mastodontico Akantor ha studiato durante la sua assenza, e ora può scagliare il suo temibile tornado sventagliandolo in giro, invece che solo in linea retta:
Abbiamo poi sempre il Dara Amadyula, quello normale però, leggermente alterato:
Di nuovo l’Ukanlos (che qui si vede molto bene), ultimo epico scontro della campagna in MHFU, fratellastro dell’Akantor ed altrettando imponente:
Passiamo ora a qualche ritorno “inanimato”: Dondruma, città fortificata teatro di scontro per moltissime creature oversize (Shen Gaoren anyone?), ritorna in grande stile:
La città è stata rinforzata rispetto al passato, con nuovi strumenti (e alcuni ritorni) a disposizione dei cacciatori, tra cui balestra…
…Ammazzadraghi…
…e un cannone su piattaforma semovente (anche se nel video pare che il mostro di turno possa in qualche modo causarne il movimento)
La città non è deserta, anzi, la Gilda raduna ed aiuta tutti i cacciatori volenterosi di gettarsi in battaglia (nell’immagine il “Grande Saggio”, un nome azzeccato direi):
Ovviamente le attività accessorie e un po’ di sana goliardia sono all’ordine del giorno nel mondo di Monster Hunter:
Ed ecco infine una carrellata di mostri e situazioni che potremo incontrare nel gioco!
Partiamo con il Tetsucabra (sottospecie) che pare stia aspettando l’acqua piovana per bere qualche goccia d’acqua…
Uno sguardo alla “nuova” area del Deserto Antico, rispolverato e riammodernato per l’occasione
L’agilità dei cacciatori è decisamente superiore al passato, ci si potrà infatti sentire novelli Tarzan, saltando allegramente nel vuoto senza paura (o quasi):
Non mancheranno missioni di trasporto, anche se l’abbigliamento in questo caso non è proprio adatto al clima (sullo sfondo, un Nerscylla zompetta giulivo come un capretto d’alta montagna)
Ritorna, direttamente da MHP3rd, l’angolo “termale” dove riprendere le forze e ottenere bonus dai nostri fidi Felyne
Una cantante da Dondruma
Un povero Monoblos alle prese con mazzate in faccia e sui calli dei piedi, da notare la potenza visiva delle mosse speciali della Spad-ascia Carica:
Un Kecha Wacha (sottospecie) trafitto da un attacco di Doppie Lame elemento ghiaccio:
Uno Yian Garuga, cugino del Kut-Ku ma decisamente più pericoloso:
Un Cephadrome, anche lui ritornato da… sotto la sabbia credo, non perde occasione per mostrarci quanto è socievole:
Questa Nerscylla (sottospecie) sta per assaporare una piacevole martellata sui denti…
Uno Zamtros (sottospecie) con pesanti problemi di stomaco…
Un Najarala (sottospecie) che… a quanto pare ha appena trovato la cena:
Non può mancare il caro vecchio Diablos, anche se non sembra in gran forma qui…
Un Daymio Hermitaur che sta probabilmente pensando “ma chi me l’ha fatto fare di tornare…“
Cugina del precedente, ecco una Seltas Queen che pare cavarsela meglio del parente:
Novità per chi si sente un po’ menestrello: il Corno da caccia permette di suonare note anche con l’attacco in salto, velocizzando l’esecuzione delle melodie!
Ed ecco uno degli interpreti principali, il mostro che ormai si sa chiamarsi Seruregiosu nella versione giapponese… ma che tutti chiameranno Steve perché sì. Da notare l’incantevole sorriso e l’affetto negli abbracci… a terra.
Pure i Felyne ritornano alla carica, letteralmente! Possono ora dotarsi di un missile (!) per caricare il grugno del mostro di turno, accecandolo o addirittura mettendolo temporaneamente KO!
“Ma perché solo l’Akantor deve avere i super raggi”? Questo deve aver pensato il povero(?) Ukanlos, e Capcom ha deciso di accontentarlo (in realtà l’aveva già, ma si sa che queste star si lamentano sempre).
Ultimo ma non ultimo, la versione “lucente” delo Gore Magara, lo Shagaru Magara!
Dopo questo tour de force dell’ultimo video su MH4U, non possiamo che aspettare trepidanti altre informazioni (mancano infatti all’appello alcune illustri figure…), nell’attesa dell’uscita del gioco sul suolo giapponese, prevista per il’11 ottobre prossimo. Stay tuned!