Le prime entusiasmanti impressioni da Kotaku sul New 3DS

Condividi l'articolo

All’annuncio del New 3DS, eravamo tutti eccitati dal poter finalmente trasformare l’estetica della nostra console attraverso le tante bellissime cover intercambiabili ideate dalla casa di Kyoto ma, soprattutto, eravamo quanto più che mai ansiosi di scoprire di più sul lato tecnico e sui relativi cambiamenti apportati dal nuovo hardware rispetto i modelli precedenti.

E finalmente abbiamo una voce, una voce che non sia quella di un manager Nintendo o di un qualsiasi altro portavoce ufficiale.
La voce in questione è quella di Brian Ashcraft, editor di Kotaku, che, in occasione del Tokyo Game Show, è riuscito a metter le mani su una console in esposizione su cui girava una copia di Monster Hunter 4 Ultimate e a trasmetterci le sue impressioni, che vi anticipiamo essere decisamente positive.
Riguardo lo Slide Pad nulla è cambiato: solido, funzionale e comodo quanto quelli presenti sui vecchi modelli.new-3ds-c-stick-nintendon
Per quanto riguarda una delle tante novità del New 3DS, il C-Stick – di cui trovate un’immagine in alto -, ecco il suo parere.

“Nella demo di Monster Hunter 4G, il C-Stick era sfruttato esclusivamente per muovere la visuale. Dal momento che è un piccolo ‘nocciolo’, sembra ideale per i movimenti della telecamera e svolge benissimo questa funzione. Ho provato a spingere forte  per vedere se effettivamente riuscivo a romperlo ma… è apparso davvero molto solido. Sono curioso di vedere come reggerà in lunghe sessioni di gioco. Tuttavia, questo C-Stick, non è in realtà qualcosa che si può utilizzare dando dei piccoli colpetti, il che mi fa pensare a come sarebbe utilizzarlo in Super Smash Bros. per 3DS. (ndr. ricordo che, come nella versione Melee e nella versione Brawl, se si utilizzava il pad del Gamecube, il Control Stick del New 3DS si potrà utilizzare per effettuare rapidi attacchi Smash) Ma, come ho detto, il C-Stick è un’aggiunta estremamente gradita per i controlli della telecamera.”

new-3ds-screen-nintendon

Ma la vera sorpresa di questa console è un’altra, e cioè i nuovi schermi autostereoscopici che conferiscono un effetto 3D davvero molto più immersivo e profondo.
Ecco le sue parole:

“La sorpresa più grande non sono stati i controlli. Il miglior effetto 3D conferito dai nuovi schermi è realmente migliorato. Mi ha davvero sorpreso quanto sia buono l’effetto che appare ora. Questo è un elemento che ho odiato a lungo sui 3DS originali e raramente utilizzato perché rendeva i miei occhi stanchi. Invece di farti sentire come se stessi incrociando i tuoi occhi, il nuovo effetto 3D ha più un effetto stile scatola delle ombre (ndr. in pratica dà l’effetto di una cornice in cui l’azione di gioco si svolge in profondità). Invece di sentirsi come se il gioco uscisse fuori, è come se il nuovo 3DS portasse te dentro il gioco.
Per aiutare a ricreare l’effetto 3D, inoltre, Nintendo ha installato un nuovo software per rilevare i volti. È possibile muovere la testa e non c’è bisogno di giocherellare continuamente con il posizionamento o il cursore per mantenere l’effetto 3D. Il rilevamento non era completamente liscio, tuttavia, quindi c’era qualche piccolo scatto per calcolare l’effetto. “

In pratica il giudizio finale dell’hands-on è assolutamente più che positivo.
Nel caso aveste dimestichezza con l’inglese e vorreste leggere ancora di più sulla prova del New 3DS, vi rimandiamo all’articolo completo visualizzabile al seguente link: http://kotaku.com/first-hands-on-with-the-new-nintendo-3ds-1636158482

Potrebbero interessarti