Nintendo riorganizza pesantemente i suoi team

Condividi l'articolo

Alcuni di noi si ricorderanno che Nintendo ha acquistato e fatto costruire nuovi uffici, facendoci trasferire molti team, riorganizzando non di poco la situazione all’interno dei vari stabili.

In Giappone ci sono sostanzialmente due principali edifici:
– Il Kyoto Research Office, o Central HQ Building (vecchio edificio)
Kyoto Development Center (nuovo edificio)

Siamo venuti a conoscenza del fatto che ben 1000 sviluppatori, circa, si sono spostati dal KRO al KDC ovvero verso il nuovo edificio, mentre 100 dal KDC al KRO. Per citare un nome importante, Intelligent Systems, momentaneamente a lavoro su S.T.E.A.M., si è invece finalmente trasferito da poco nella loro nuova sede personale. Ci si pone dunque la domanda: chi è rimasto all’interno del Kyoto Research Office? È altamente probabile che nessuno degli sviluppatori vi sia dentro, al massimo solo il Mario Club, per citare un team che ha a che fare con i giochi piuttosto che con il marketing.

Sede_Nintendo_Kyoto

Per quanto riguarda il Kyoto Developmente Center, il nuovo edificio, è da Giugno 2014 che ufficialmente viene considerato trasferito in pianta stabile. Sappiamo che in questo edificio ci sono tutti, se non la quasi totalità, dei team di sviluppo Hardware e Software. Stiamo parlando di 1.100 /1.500 persone circa, al momento.

La decisione di Nintendo è stata presa in considerazione dell’efficienza che avere tutti i team di sviluppo nello stesso edificio potrebbe avere. Systems Research & Development (SRD) si trova all’ottavo piano dell’edificio, nella sezione degli affiliati tecnologici.

r&d-kyoto

Nintendo EAD, uno dei principali gruppi di sviluppo, ha assorbito personale dal System Planning & Development (SPD), probabilmente per lavorare alle basi di Splatoon, in quanto nuova IP senza un piano ufficiale di sviluppo, che invece le altre IP hanno. La parte centrale di SPD è ancora separata però, ed è probabilmente quella rimasta nell’altro edificio, per via della sua natura ibrida nello sviluppo.

Nintendo System Development (SDD), ovvero il team che si occupa del Miiverse, degli strumenti di sistema, e Integrated Research & Development (IRD), il team di ingegneri Hardware, sono nel nuovo edificio a lavoro sui nuovi progetti Hardware di Nintendo, e per ora ci fermiamo qui. SDD è un team che ha al suo interno una serie di divisioni, fra cui la Network Operations Department, con oltre 100 sviluppatori che si occupano esclusivamente dell’infrastruttura del network e delle relative applicazioni. Una parte di essa si trova nell’edificio di Tokyo, uno storico edificio che conserva solo una parte dello sviluppo, seppur comunque importante.

Katsuya-Eguchi-nintendon

Katsuya Eguchi, sostanzialmente l’uomo di Animal Crossing, oltre a molti altri progetti, è il nuovo manager dei dipartimenti di tutti i gruppi EAD, ovvero ricopre il ruolo che Miyamoto aveva negli anni ’90.

Queste sono le ragioni per cui alcuni giochi che erano in sviluppo nel vecchio edificio di Kyoto sono stati rimandati fino al 2015.

Infine sono emersi una serie di dettagli che riguardano la compagnia, ma senza una specifica relativa agli edifici. Sakamoto e il suo team di sviluppo personale potrebbe ritornare con una nuova identità, stiamo parlando dello Splatoon team. Lo staff grafico-artistico di Nintendo conta una percentuale femminile intorno al 40-50%. EAD Tokyo, responsabile del primo Super Mario Galaxy, non è stato toccato da questa ristrutturazione.

Miyamoto

Iwata e/o Miyamoto hanno organizzato un “General Support Group“, che è un’ alleanza di piccoli studi interni ed esterni che aiutano lo sviluppo di grandi team come Nintendo EAD (1-Up Studio, Monolith Kyoto, Indies Zero, Mox).

Nintendo è diventata una grande cliente di Digitalscape Co., Ltd, assumendo un grande numero di lavoratori sotto contratto, avendo un alto tasso di mantenimento per molti di loro dopo che il contratto è scaduto; soprattutto per quanto riguarda EAD Tokyo. Questo significa che nonostante si raggiunga una certa età, e si dovrebbe smettere di lavorare, Nintendo tiene molti dipendenti ancora in attivo, questo non è un buon segno per politiche aziendali volte ad un ambiente che favorisca i nuovi talenti.

Sostanzialmente si prefigura una sede Business, nella quale si pensa e si organizza il marketing ed eventualmente il debug e le traduzioni, e una sede Development in cui sviluppare giochi e console. Tanti sono i dettagli, e numerose le considerazioni, ma presto avremo altre notizie sulle ripercussioni di tutto questo movimento di team, ve lo garantisco.

Potrebbero interessarti