La storia di Bayonetta 2 e come ricorda Majora’s Mask

Condividi l'articolo

L’uscita di Bayonetta 2 è sempre più prossima, e Ottobre si sta davvero avvicinando rapidissimamente, ma molti sono ancora i dubbi dietro il titolo esclusivo di Platinum Games.

Ciò che troverete di seguito contiene effettivamente qualche spoiler, dunque se volete continuare a leggere lo fate a vostro rischio e pericolo.

Il gioco inzia con Bayonetta che fa lo Shopping di Natale e si incontra con Enzo e Jeanne. Successivamente avviene la trasformazione nel nuovo costume e l’anima di Jeanne viene separata dal suo corpo e portata all’inferno. Bayonetta avrà dunque 24 ore per riportare indietro l’anima di Jeanne.

Questo porterà la nostra eroina a Noatun, che contiene portali per differenti regni. Ovviamente ricordiamo che questa location presenta una struttura ispirata dall’architettura europea. Qui incontreremo il ragazzino di nome Loki, che ha il potere di controllare il tempo.

Cominceremo il gioco con un nuovo set di pistole chiamate Love is Blue, che ci saranno fornite dall’irresistibile Rodin, che sarà nuovamente il nostro spacciatore di armi e ci darà preziosi consigli. Inoltre se gli daremo LP dorati avremo a disposizione oggetti in più. Ci troveremo a raccogliere nuovamente i Corvi di Umbran, oggetti dagli altari/casse, e altro ancora; utilizzando il contenuto per aumentare le abilità di Bayonetta.

Molti di noi avranno visto in vari video le spade che Bayonetta può equipaggiare su braccia e gambe, si chiamano Rakshasa, che prendono il nome dagli esseri umanoidi della religione Buddhista.

Invece l’arco che spara fino ad una distanza moderata si chiama Kafka; schivare gli attacchi al momento opportuno attiva il Sabbat Temporale, che ci aiuta, come nel primo capitolo, a colpire i nemici mentre loro sono decisamente rallentati.

L’Umbran Climax invece porta i potenti demoni sul campo di battaglia, così che combattano per noi, e i loro attacchi sono estremamente potenti come demoni infernali.

Il gioco sarà controllabile attraverso il GamePad, il Pro Controller e anche il Classic Controller, mentre si utilizzerà lo stilo, nella modalità touch del tutto opzionale, per mirare dove si vuole colpire, sul GamePad.

Potrebbero interessarti