Pokémon Art Academy – Recensione

Condividi l'articolo

Genere: Disegno
Multiplayer: –
Lingua/e: Italiano

La serie Art Academy, nelle sue due incarnazioni su Nintendo DS e Nintendo 3DS e la più recente su Wii U, è sempre stata un gioiellino piuttosto apprezzato sia dagli artisti in erba che dai principianti desiderosi di  imparare.

Con l’uscita di Pokémon Art Academy, sono venute ad incontrarsi due passioni: l’arte e i mostriciattoli tascabili.

Pokémon_art_academy_recensione_nintendOn (15)

In fondo il web, ed il Miiverse, sono già strapieni di fan-art dei Pokémon, perciò perché non permettere a tutti (proprio tutti) di imparare a disegnarli?

Il titolo punta infatti ad insegnare dalle basi, facendo sì che anche il più inesperto possa realizzare opere gradevoli di cui vantarsi, e da condividere sui social network.

L’atmosfera del gioco è decisamente carina e curata: si occuperà delle nostre lezioni un Professore, Leonardo, esperto illustratore di carte Pokémon. Questo sarà anche il nostro obiettivo, ovvero imparare ad illustrare le carte, tant’è che ogni nostro disegno sarà visualizzato anche in quel formato, con intorno il classico sfondo e le informazioni del trading card game.

Leonardo ci racconterà ogni volta qualcosa sulla natura del mostriciattolo che andremo a disegnare, un elemento curato e carino che ci ricorderà forse un po’ le descrizioni nell’anime, e pian piano ci rivelerà le 8 regole fondamentali per realizzare una perfetta illustrazione per una carta da gioco.

Pokémon_art_academy_recensione_nintendOn (13)

Dal punto di vista pratico, in Pokémon Art Academy sono presenti numerosi strumenti per disegnare, tra cui penna a china, pennarelli, pastelli, pennelli, gessetti, sfumino, e una ampia gamma di colori paragonabile ai titoli precedenti della serie.

È invece difficile gestire l’ordine dei livelli : i tratti a china resteranno sempre la base, su un livello a parte, mentre tutto il resto si troverà sullo stesso layer, rendendo a volte difficoltoso rimediare ai nostri errori o creare uno sfondo a nostro piacimento.

Gli sfondi, d’altra parte, ci saranno spesso forniti dal gioco stesso, migliorando visibilmente i nostri risultati.

Pokémon_art_academy_recensione_nintendOn (17)

Per quanto riguarda le modalità presenti, troviamo Lezioni, Esercizi e Modalità Libera.

Le prime sono divise in prove iniziali, lezioni per principianti, corso apprendisti ed esperti, ogni livello separato dagli altri da una prova finale (che ovviamente non viene davvero valutata, ma dovrebbe servire a capire se abbiamo compreso tutti gli elementi appresi fino a quel punto). In totale  troviamo 40 lezioni.

La modalità libera ci consente di disegnare sfruttando le immagini dei Pokémon presenti nel gioco o qualsiasi immagine della scheda SD del nostro Nintendo 3DS, nonché alcune scaricabili come DLC gratuiti: ad ora è disponibile Groudon come extra. Qui possiamo dare libero sfogo alla nostra fantasia, avendo a disposizione l’intera gamma di strumenti e colori.

Gli esercizi, infine, ci consentono di disegnare rapidamente – con una discreta libertà sulle forme ma minima sugli strumenti a disposizione – una grande varietà di Pokémon.

Pokémon_art_academy_recensione_nintendOn (16)

Condividere le nostre creazioni è piuttosto semplice: possiamo agilmente postarle sul miiverse o trasmetterle localmente ad un altro 3DS, oppure possiamo postarle ovunque sul web, dopo averle salvate sulla schedina di memoria della console.

Pokémon Art Academy risulta dunque un titolo gradevole, di sicuro molto adatto a principianti che desiderano partire da zero ed imparare a disegnare in maniera simpatica quanti più Pokémon possibili, sfruttando lezioni iniziali al limite del frustrante per semplicità.

Anche giocatori/disegnatori più esperti però potranno divertirsi, andando oltre le immagini proposte e modificando il risultato come più gradiscono, sempre tenendo conto dei limiti della console stessa: un Nintendo 3DS XL è probabilmente più pratico per la grande dimensione dello schermo, mentre le console “sorelle” potrebbero risultare abbastanza scomode.

Seguono dunque immagini nella gallery, realizzate da una persona che non sa minimamente disegnare – me – e che ha deciso di testare il titolo!

7.5

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa! Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS! Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese