Un party game per celebrare gli ottant’anni del papà di Doraemon

Condividi l'articolo

Probabilmente il nome Fujiko F. Fujio non vi dirà niente. Il nome Doraemon invece risveglierà i vostri assopiti ricordi fanciulleschi dal momento che grazie alla serie animata il robotico gatto blu ha raggiunto abbastanza notorietà  tra i bambini e non solo. Tuttavia il successo ottenuto in Italia non è minimamente paragonabile con la popolarità di Doraemon in Giappone, una vera star nazionale.

Doraemon nasce nel 1969 dalla penna di Hiroshi Fujimoto, meglio noto come Fujiko F. Fujio. Egli collaborò con Motoo Abiko, ovvero Fujiko Fujio (A) con lo pseudonimo collettivo di Fujiko Fujio dal 1954 fino 1987, anno in cui i due si separarono. Nonostante i loro personaggi principali siano frutto di una appassionata collaborazione, i manga di Doraemon sono accreditati a  Fujiko F. Fujio, così come l’altro loro noto personaggio, Kaibutsu-kun (Carletto Re dei Mostri) è principalmente scritto da Fujiko Fujio (A).

fujikoffujio

Fujiko F. Fujio si è spento nel 1996 all’età di 63 anni, portando con sé anche i suoi personaggi e quindi anche Doraemon (l’ultimo volume è il numero 45 uscito nel 1996).

Tutto questo preambolo era necessario per introdurre 『藤子・F・不二雄キャラクターズ 大集合!SF(すこし・ふしぎな)ドタバタパーティー!!』ovvero “Fujiko F. Fujio Characters – Daishūgō! SF (sukoshi fushigina) dotabata party!!” che tradotto sarebbe qualcosa tipo “Gran raduno dei personaggi di Fujiko F. Fujio! Un party comico (alquanto curioso)”.

Ecco il teaser del gioco! Buona visione.

Finora è stato presentato solo questo teaser, ma da quanto mostrato sembra trattarsi di un party game con tutti i personaggi realizzati da Fujiko F. Fujio per celebrare gli ottant’anni della nascita dell’autore (nato nel dicembre del 1933). Dal teaser infatti, oltre a Doraemon, vediamo alcuni dei più noti personaggi del mangaka come 21 Emon, Chimpui, Esper Mami (Martina e il campanello misterioso), Kiteretsu Daihyakka e Pāman (Superkid eroe bimbo).

Il gioco è previsto per questo inverno esclusivamente su Wii U e 3DS. Non si hanno notizie di un’eventuale localizzazione in occidente, ma sarà abbastanza difficile vedere questo titolo fuori dal suolo giapponese. Nonostante infatti alcuni manga di Fujiko F. Fujio siano stati tradotti, la maggior parte di essi restano sconosciuti al pubblico occidentale.

Potrebbero interessarti