NintendOn The Week Historical News – Errori e Boxart

Condividi l'articolo

Buona domenica a tutti i Nintendari!

Per tanti sono iniziate le vacanze, quindi ho temporaneamente deciso di dare un taglio più fresco a questa rubrica – possiamo considerarlo come un spin-off di un gioco – andando ad affrontare alcuni argomenti interessanti. In questa puntata parleremo degli errori delle boxart.

La prima che andremo a vedere è su One Piece Unlimited Cruise SP: il titolo Bandai presenta un errore di battitura sulla costa del titolo… Unlimlited, con una “elle” di  troppo, così come potete vedere nell’immagine.

Ma non è l’unico errore di Bandai, come vediamo sulla cover di Naruto Powerful Shippuden: la “u” presente nel nome del celebre personaggio si sposta di una posizione trasformando il nostro eroe in “Nartuo”.

Passiamo al terzo pack sbagliato, anch’esso per 3DS: sembra che le cover dei titoli per la portatile Nintendo siano più soggette a questi errori di battitura…

In questo caso Capcom, nella versione Americana di Resident Evil Revelations, sposta la vocale “i” con un typo davvero molto discusso nel web.

E ora passiamo all’ultima boxart con un errore completamente diverso dalle altre, trattandosi non di un semplice errore di battitura, ma qualcosa di ben peggiore: nella versione americana del gioco, nella parte destra della cover, si riusciva ad intravedere il logo di IGN. Davvero assurdo!

La “leggenda” narra che l’incaricato della boxart abbia preso un’immagine da Google, senza notare il marchio di IGN. Bisogna ammettere che il logo a prima vista potrebbe non vedersi, per via della trasparenza, ma si tratta comunque di un errore imperdonabile. Una pessima figura da parte di Capcom.

La storia è proseguita con le scuse da parte dell’azienda e una serie di nuove boxart rese disponibili per i possessori delle copie “errate”: le potete vedere nell’immagine qua sopra.

Bene ragazzi, spero che questo nuovo articolo vi sia piaciuto, abbiamo così rimembrato insieme i peggiori errori sui pack dei titoli apparsi su console Nintendo. Curiosando su eBay abbiamo inoltre capito che queste situazioni, sebbene spiacevoli, sono un’occasione provare a scucire qualche soldo in più ai collezionisti meno preparati, anche se l’effettivo valore di mercato di queste copie “errate” attualmente non è molto diverso da quello originale.

Un saluto e alla prossima puntata!

Potrebbero interessarti