Parlando al TIME, Shigeru Miyamoto affronta un tema importante per ciò che riguarda il mondo dei videogiochi: la realtà virtuale. Leggiamo le sue parole, in risposta alla domanda precisa dell’intervistatore.TIME
:
Quali sono oggi i vostri pensieri sulla realtà virtuale? Nintendo si sta muovendo in questo spazio? Siamo pronti a vedere qualcosa sotto quest’ottica?
Miyamoto
:
Abbiamo iniziato la nostra esperienza con la realtà virtuale dai tempi del Virtual Boy. Anche il 3DS è stato creato con quest’ottica grazie al suo 3D stereoscopico. Cerchiamo sempre di valutare ciò che possiamo fare con l’hardware che abbiamo a disposizione.
Naturalmente ci rendiamo conto che sia l’hardware che la tecnologia sono calati un pò di prezzo rispetto a tempo fa. Non è ancora un prezzo abbordabile per tutti, ma sicuramente è sceso un bel pò.
Come Game Designer, noi di Nintendo siamo interessati alla realtà virtuale, ma quello che stiamo cercando di fare con Wii U è realizzare giochi che siano adatti a tutti da giocare in salotto. Vogliamo che Wii U sia un sistema che porta fisicamente i giocatori nel salotto di casa, e che possa essere divertente non soltanto giocare, ma anche guardare gli altri che giocano.
Quando si pensa a ciò che è la realtà virtuale, viene sempre in mente una persona che si mette un paio di occhiali e gioca da sola in una stanza, senza che gli altri possano interagire, e questo va in diretto contrasto con ciò che noi vogliamo raggiungere con Wii U. Per questo ho un pò di disagio e penso che quello non sia il modo migliore per le persone per giocare.
Quindi dal punto di vista di Nintendo l’interesse per la tecnologia c’è, però pensiamo che sia meglio creare una sorta di intrattenimento come un videogioco arcade, piuttosto che “qualcosa” con cui gioca una singola persona.
TIME:
A proposito di Wii U, recentemente è stato rilasciato l’aggiornamento che ha installato sulla console il menu di avvio rapido. Sono in programma altri aggiornamenti per questa console?
Miyamoto:
Si, stiamo lavorando su altri aggiornamenti. Il problema è che quando si fanno update molto grandi, abbiamo bisogno di tempo per fare un pò di test, e non possiamo farli molto frequentemente. Posso confermare comunque che stiamo già lavorando al prossimo aggiornamento di sistema.