Intervallo Nintendo #12 – Spot a go-go per Viewtiful Joe

Intervallo Nintendo

Condividi l'articolo

Nel 2002 Capcom annunciò cinque titoli che avrebbero dovuto risollevare le vendite del GameCube e portare un sacco di soldini alla software house. I famosi Capcom Five, che sarebbero dovuti apparire esclusivamente sulla console Nintendo, erano P.N. 03, Viewtiful Joe, Dead Phoenix, Resident Evil 4 e Killer 7. Di questi solo il primo resto tale, mentre gli altri uscirono anche per le sistemi di gioco, con l’eccezione di Dead Phoenix che non vide mai la luce. Sicuramente Resident Evil 4 è il titolo che ha avuto maggior successo, ma Killer 7 e Viewtiful Joe divennero dei cult.

Adoro Viewtiful Joe ed è uno di quei personaggi che vorrei vedere ritornare alla ribalta in grande stile. Un gioco all’epoca divertente, difficile e innovativo, in cui si dovevano sconfiggere orde di nemici a suon di rallenty, aumenti di velocità e zoom. Entrando nella pellicola cinematografica per salvare la sua ragazza rapita, Joe poteva sfruttare i “controlli” del mondo cinematografico in maniera ingegnosa. Così come il gioco, anche gli spot pubblicitari sono focalizzati su questa simmetria videoludico-cinematografica.

Viewtiful_Joe_art

Per il primo capitolo del gioco vennero realizzati nove spot e tutti meritano la visione dal momento che, oltre a essere divertenti, sono legati da un fil rouge dal primo all’ultimo.  Se singolarmente spesso si focalizzano sulle caratteristiche peculiari del gioco, ossia i poteri di cui dispone il protagonista per controllare il tempo e lo spazio, nella complessità gli spot sono una parodia del mondo cinematografico, dalla conferenza stampa iniziale alla vita degli attori “fuori dal set”. Il confine tra videogiochi e cinema è molto sottile e si assottiglia ancora di più nel secondo capitolo con addirittura personaggi del gioco che si dimenticano le battute da dire.

Nel primo spot vediamo la presentazione di Viewtiful Joe – The Movie con il cast al completo, proprio come accade per i film.

Nel secondo spot il saggio Captain Blue spiega al giovane attore protagonista i vari controlli del film/gioco con simpatico finale “nel dettaglio”.

Joe sfrutta i suoi poteri nel terzo spot per evitare il bacio con però conseguente taglio della scena.

Nel quarto spot Charles Terzo, uno dei boss del gioco, spiega nell’intervista che, di fronte alla bellezza dei movimenti di Joe, non è riuscito a evitare le tragiche conseguenze.

Nel quinto spot vediamo il duro allenamento a cui sono sottoposte le comparse per le scene acquatiche.

Nel sesto spot ci viene mostrata una tipica giornata degli attori che interpretano i nemici comuni.

Divertentissimo il settimo spot in cui vediamo Joe e Alastor (la sua nemesi) in una originale sfida all’ultimo chicco.

Nell’ottavo spot vediamo le eroiche imprese di Joe che stanno per volgere al termine. Dopo aver affrontano nemici e dure prove, finalmente il nostro eroe potrà riabbracciare la dolce amata.

E con il nono arriva il lieto fine per Viewtiful Joe – The Movie.

Per finire in bellezza, potete ammirare il video musicale di Viewtiful World, tema principale del gioco.

Potrebbero interessarti