Venerdì prossimo esce il nuovo Kirby: Triple Deluxe e dalla nostra recensione sembra non tradire le aspettative. Kirby è uno dei personaggi più amati dell’universo Nintendo, nonché uno dei più sfruttati, con quindici giochi all’attivo come protagonista e una decina di spin-off. Tra i fan della pallina rosa c’è trepidante attesa per il gioco, possiamo quindi provare a ingannarla ripercorrendo la storia del buffo personaggio attraverso gli spot trasmessi. Inoltre, se siete dei veri fanatici di Kirby, vi ricordiamo il nostro articolo che indaga sull’origine del suo nome.
Iniziamo subito dagli spot giapponesi trasmessi per promuovere l’ultimo Kirby per 3DS. Entrambi sono focalizzati sugli elementi innovativi di gioco, cioè il super assorbimento, l’effetto tridimensionale e il giroscopio. Il commentatore giapponese si esibisce in una buffa telecronaca a ritmo con quello che accade su schermo.
La voce del narratore nello spot italiano di Kirby Triple Deluxe fa di tutto per essere convincente e coinvolgente…
…ma non è nulla a che vedere con l’epicità del megaspot americano! Lasciamo parlare musica e immagini.
Torniamo ora alle origini di Kirby e ammiriamo due bizzarri spot – completamente agli antipodi – del primo capitolo uscito per Game Boy nel 1992. Nello spot giapponese un bambino viene assorbito e lanciato contro una stella (in giapponese hoshi, da cui il titolo originale Hoshi no Kābi, cioè Kirby delle stelle).
In quello statunitense, Kirby deve sfoggiare le sue abilità per contrastare il fusto di turno stravolgendo il concetto di eroe presente nei videogiochi di quegli anni. Da notare come all’inizio in occidente Kirby fosse bianco; solamente dal capitolo successivo il colore verrà uniformato alla controparte nipponica.
Vediamo invece un’immagine totalmente stravolta di Kirby nello spot statunitense di Kirby’s Dream Land 2 . Vengono infatti invertite le parti tra quello che dovrebbero essere rudi e terrificanti motociclisti e il dolce e tenero Kirby. Mentre il motociclista legge la sua letterina dicendoci quali sono i valori dell’amicizia (dal momento che in questo gioco Kirby sarà accompagnato dai suoi amici animaletti), Kirby e suoi amici fanno piazza pulita del locale.
Credo sia superfluo spendere parole per lo spot giapponese di Kirby Super Star per SNES: guardatelo e cercate anche voi di capirne il senso.
Completamente diverso lo spot americano della riedizione di Kirby Super Star per DS. Vediamo un accattivante Kirby il tutto il suo splendore che dà sfoggio dei suoi poteri.
Carino lo spot nipponico di Kirby e il labirinto di specchi per GBA, in cui viene evidenziato in maniera simpatica la caratteristica principale del gioco cioè l’utilizzo dei vari Kirby colorati.
Alquanto bizzarro lo spot di Kirby Canvas Course per DS: sebbene l’idea sia carina, quel dito è decisamente grottesco…
Originale e divertente la pubblicità di Kirby Mass Attack. Come nel gioco, il ragazzo utilizza i suoi molteplici cloni per abbattere nemici e superare gli ostacoli.
Ancora una volta ci sarebbero molti altri spot da mostrare, ma credo di aver elencato quelli più originali e divertenti in cui, in maniera simpatica, vengono mostrate le caratteristiche principali dei vari giochi, lasciando comunque quasi sempre spazio al punto di forza ed elemento chiave di Kirby, cioè la possibilità di assorbire i poteri nei nemici.
Ora che vi siete fatti un tuffo nel fantastico mondo di Kirby, potete correre nei negozi a comprare il nuovo episodio oppure ordinarlo comodamente da casa cliccando qui sotto.