Circa 4 mesi fa (il 18 Dicembre 2013 per l’esattezza) abbiamo avuto il piacere di fare un salto nel passato grazie a NES Remix, raccolta dei più importanti titoli dell’era NES (potete trovare qui la nostra recensione a riguardo). Visto il successo – forse inaspettato – del gioco, Nintendo ha realizzato con celerità un seguito, annunciato nel Nintendo Direct del 13 febbraio, chiamato NES Remix 2. Chi ha avuto modo di giocare al primo episodio sa già cosa aspettarsi: tuttavia sono state inserite anche delle nuove modalità che contribuiranno a garantire parecchie ore di divertimento. Ma andiamo con ordine.
Il titolo si basa su 12 vecchie glorie dell’era NES. Ogni volta che uno di questi classici verrà sbloccato (inizialmente saranno tutti segreti), sarà possibile cimentarsi in delle piccole missioni riguardanti il gioco stesso. Ogni gioco presenta 3 missioni iniziali e, superandole, è possibile sbloccare quelle successive. Queste sfide sono di vario tipo e presenteranno una difficoltà più ampia man mano che si sbloccano: in Dr Mario ad esempio, la prima missione consiste solo nel piazzare qualche capsula per eliminare dei virus, mentre l’ultima è un vero e proprio enigma in stile Professor Layton, in cui il giocatore deve eliminare 4 virus, potendo piazzare solo 9 capsule preimpostate.
Accanto alle missioni per così dire “normali”, trovano posto anche i Remix, che sono sicuramente il punto di forza del gioco. Un Remix è una missione che presenta delle caratteristiche diverse rispetto al gioco originale. In alcuni casi le differenze possono essere marginali, come un cielo colorato in maniera alternativa, ma sappiate che a volte vi troverete a dover utilizzare un personaggio di una saga all’interno del mondo di un’altra serie (Samus nel Regno dei Funghi come la vedete?). Non vogliamo rovinarvi le sorprese per cui non faremo spoiler, ma sappiate che tutti i Remix sono molto divertenti.
Ogni missione (normale e Remix) permetterà al giocatore di guadagnare Stelle e Bit. Le Stelle rappresentano la bravura e la velocità con cui si è portata a termine la sfida (la scala di valutazione va da un minimo di una stella ad un massimo di 3 stelle arcobaleno) e serviranno a sbloccare i nuovi Remix. I Bit vengono ottenuti anch’essi a fine missione, sulla base di alcuni parametri ben precisi (l’aver portato a termine la missione, l’eventuale nuovo record personale, etc.) e serviranno a sbloccare i timbri.
E questi timbri cosa sono?
In NES Remix 2 (così come nel primo episodio e in Super Mario 3D World) il giocatore potrà usufruire di 100 timbri per creare delle divertenti immagini da postare su Miiverse. I primi 10 sono già disponibili, mentre per sbloccare gli altri 90 sarà necessario raccogliere una grande quantità di bit.
Qui sotto potete vedere un esempio di post con timbri, preso dal primo NES Remix.
Tutto ciò che avete letto fin qui, sostanzialmente, è ciò che hanno in comune i due episodi, dal punto di vista di gameplay e meccaniche. Soffermiamoci adesso sulle novità esclusive del secondo capitolo: la possibilità di salvare i replay dei migliori punteggi e le due nuove modalità: Super Luigi Bros e Championship Mode.
Per ogni missione portata a termine, il gioco salva automaticamente sia il record che il video della prestazione, includendo il nome del Mii che l’ha svolta. Questo aspetto permetterà di sfidarsi a coloro che hanno un Mii e condividono la console e sarà di aiuto per tutti quei giocatori che vorranno perfezionarsi il più possibile, potendo rivedere le proprie giocate e cercare di migliorare eventuali errori. Per visualizzare il replay, basterà premere il tasto play, posto poco a sinistra rispetto alla schermata della missione.
Super Luigi Bros non è altro che una rivisitazione completa di Super Mario Bros. In questa modalità, il giocatore utilizza Luigi, che si presenta con quelle che sono le sue caratteristiche peculiari, ovvero il salto alto e la frenata scivolosa. Altro elemento distintivo del gioco è che,a differenza dell’originale, i livelli andranno affrontati da destra verso sinistra e non viceversa. Tutto il resto è rimasto invariato, comprese le ubicazioni dei nemici, delle monete, dei blocchi nascosti e dei bonus. È possibile anche giocare in multiplayer utilizzando il Gamepad Wii U a turni, oppure un Pro Controller o un Wiimote. La struttura è uguale a quella originale: inizia il primo giocatore, che gioca finché non perde una vita. A quel punto inizia il secondo giocatore, che a sua volta passerà la mano in caso di errore, e così via. Super Luigi Bros sembra proprio perfetto, tuttavia ha una pecca non da poco. Chi ha giocato all’originale, si ricorderà sicuramente che, nello schermo del titolo, veniva salvato il punteggio della migliore partita che era stata giocata. In questa versione, il punteggio rimane salvato soltanto finché si gioca. Se il giocatore torna allo schermo del titolo e poi riseleziona Super Luigi Bros, il punteggio nel frattempo è stato azzerato. Noi avremmo preferito una scelta diversa, visto che un punteggio da battere potrebbe comunque rappresentare una sfida importante per un giocatore, ma ciò non toglie che questa modalità farà la felicità di tutti i giocatori di vecchia data, e anche dei neofiti.
I giocatori che hanno già il primo NES Remix, con l’acquisto di questo seguito, potranno giocare alla Championship Mode: si tratta di una modalità incentrata sulla lotta al cronometro, suddivisa in 3 missioni ben precise, da superare in soli 6 minuti e 21 secondi totali, tempo che non può essere fermato neanche mettendo in pausa la console, o passando al menu del browser internet o di Miiverse. Nella prima sfida, l’obbiettivo è raccogliere 50 monete in Super Mario Bros. Il giocatore parte dall’inizio del gioco e, indipendentemente da quanti livelli gli serviranno, giocherà fino a al raggiungimento delle 50 monete: alla cinquantesima il gioco si ferma e il punteggio ottenuto viene moltiplicato per due. A questo punto si passa alla seconda sfida, del tutto simile alla precedente, in cui il giocatore deve raccogliere 25 monete in Super Mario Bros 3, senza però il moltiplicatore di punteggio alla fine. Nella terza sfida il gioco è Dr Mario e lo scopo è semplicemente fare più punti possibili, nel tempo rimasto: i punti ottenuti vengono quindi moltiplicati per 100, dando così il risultato finale della terza sfida. Il punteggio complessivo del Nintendo World Championship Remix è determinato, quindi, dalla somma dei punteggi delle tre sfide.
I 20 migliori punteggi a livello mondiale verranno inseriti in una speciale classifica, sempre disponibile, garantendo così ore e ore di gioco a tutti i fanatici degli arcade. Speriamo di poter vedere dei punteggi clamorosi anche da parte dei nostri fan!
NES Remix 2 è un gioco adatto a tutti, che piacerà sicuramente a coloro che hanno apprezzato il primo episodio e che farà la felicità di chi ha amato gli originali titoli dell’era NES qui presenti. A primo impatto 9,99€ per un gioco dell’eShop possono sembrare tanti, ma per terminare il gioco vi garantiamo che ci vorranno quantomeno tra le 15-20 ore (che saranno di puro divertimento), garantendo un buon rapporto longevità/prezzo. A questo punto non ci resta che sperare di vedere in futuro anche un SNES Remix.
Noi lo aspettiamo a braccia aperte!
I classici presenti in questo titolo sono i seguenti: Super Mario Bros 2, Super Mario Bros The Lost Levels, Super Mario Bros 3, Zelda II: Adventures of Link, Metroid, Kid Icarus, Dr Mario, Kirby’s Adventure, Wario Woods, Punch Out!!, Ice Hockey, e Mario Open Golf.