Pokémon Link: Battle

Condividi l'articolo

Genere: Puzzle game
Multiplayer: Locale, 2 giocatori
Lingua/e: Nintendo

Pronti, partenza, via! Catturiamoli tutti, ancora una volta!
Senza fronzoli o particolari preamboli, Pokémon Link: Battle ci catapulta nell’ennesima e lunghissima missione per catturare tutti i Pocket Monsters esistenti.
Niente storia, niente filmati, semplicemente una battaglia dopo l’altra a suon di combinazioni e di link.

nintendon-pokemon-link-3ds

Pokémon Link: Battle è il seguito di Pokémon Link, uscito per Nintendo DS ben otto anni fa. Sviluppato da Genius Sonority, rappresentava il terzo approccio del brand al mondo dei puzzle game, dopo Puzzle League e Puzzle Challenge, rispettivamente per N64 e GBC. Il titolo convinse ed appassionò molti giocatori, grazie a un gameplay bilanciato che ne faceva un titolo capace creare dipendenza. Facile cominciare e imparare a giocare, impossibile smettere, almeno fino alla cattura di tutti i Pokémon: da queste solide basi è nato Pokémon Link: Battle, appartenente come il predecessore al genere dei match three, tipologia di gioco diffusa principalmente su smarthphone in cui bisogna spostare e allineare tre figure uguali per rimuoverle dallo schermo e guadagnare punti. In Link: Battle, come detto, lo scopo sarà catturare tutti e 718 i Pokémon esistenti.

nintendon-pokemon-link-livello

In ogni area o livello del gioco, compariranno una serie di Pocket Monsters che verranno automaticamente catturati quando i loro HP scenderanno a zero e l’unico modo per attaccarli e causare loro danno (non lo direste mai) sarà allineare tre Pokémon uguali, spostandoli nella griglia inferiore con l’ausilio del pennino. I mostri presentano ognuno un tipo, fedelmente alla serie main e vengono applicati i parametri di debolezza e resistenza per aumentare o diminuire il danno. Va però detto che il sistema è notevolmente semplificato e ad un primo impatto, può confondere i veterani della serie, in favore dei neofiti: per esempio, attaccare con Volcarona un Pokémon d’erba viene praticamente spontaneo e causerebbe un danno superefficace, essendo doppio tipo fuoco/coleottero. Non qui. In Link: Battle ogni Pokémon ha infatti un solo tipo e il danno, risulterebbe unicamente di tipo coleottero, quindi poco efficace.

nintendon-pokemon-link-drago

I Pokémon selvatici in battaglia non staranno fermi a guardare aspettando di farsi catturare e sono dotati di svariati poteri, come sostituirsi a quelli presenti nella griglia o spostarli pochi istanti prima di completare una combinazione.
Possono inoltre attaccare il giocatore (e alcuni sono davvero molto aggressivi), sferrando una serie di colpi che faranno pian piano crollare le pareti della griglia e, sostanzialmente, abbassare gli hp del giocatore fino a sconfiggerlo. In nostro aiuto, potremo utilizzare alcuni Pokémon dotati di speciali poteri di guarigione e ripristino dell’area di gioco, come Chansey.

7.5

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa! Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS! Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese