Avete mai sentito parlare di Guacamelee? Per chi non lo conoscesse, si tratta di un picchiaduro a scorrimento con elementi esplorativi in stile “metroidvania” ed è un gioco molto divertente e ben realizzato. Ne avevo sentito parlare da tempo, ma l’ho acquistato solamente qualche settimana fa per PC approfittando di un’offerta.
Il trailer della versione PC
Non posso che consigliare questo titolo a tutti, soprattutto ai fan Nintendo. Infatti, giocandoci mi sono subito chiesto come mai questo gioco ancora non fosse stato annunciato per console Nintendo. Il motivo è presto detto: questo titolo è pieno di omaggi a classici Nintendo, oltre a vari easter egg presi dal mondo della rete (c’è persino un poster con il grumpy cat!). Insomma, non faccio in tempo a pensare a questa cosa, che nel giro di un paio di giorni Guacamelee viene annunciato anche per per Wii U.
Inizialmente questo articolo è stato scritto prima che il gioco fosse annunciato per Wii U e il titolo del QuestiOn era appunto “come mai Guacamelee non è disponibile anche per console Nintendo?”, elencando tutti gli Easter Egg inerenti a Nintendo presenti nel gioco.
Ora che invece il titolo uscirà anche per Wii U avete due scelte dettate dalla vostra curiosità: continuare a leggere l’articolo per scoprire quali sono gli omaggi a Nintendo inseriti dai programmatori o chiudere la pagina e aspettare l’uscita del gioco per non rovinarvi la sorpresa. Io vi ho avvertito, a voi la scelta!
***** ATTENZIONE: POSSIBILI SPOILER DI GUACAMELEE *****
Iniziamo con la leggenda più famosa della storia dei videogiochi, The Legend of Zelda. I riferimenti alla saga sono numerosi: nella prima e nella seconda immagine troviamo un chiaro riferimento a Link con in mano la triforza. Nella terza immagine si parla di un ragazzino con una tunica verde che sta tentanto di fermare la resurrezione di un mostro suino. Infine nella quarta non perdetevi lo scontro tra Majora e Megaman.
Non mancano gli omaggi a Super Mario. Nella prima immagine è probabile che il viso nel quadro raffiguri Wario. Poi credo sia inutile commentare la seconda immagina con i Super Hermanos. Vediamo un fiore di fuoco inciso nella parete nella terza immagine, mentre nella quarta incisa c’è la sagoma di Mario. Infine nella quinta immagine troviamo una statua di Donkey Kong.
Anche gli omaggi dal mondo di Metroid sono abbastanza palesi. Troveremo sia statue raffiguranti metroid come nella prima immagine, sia statue di Chozo. È divertente il fatto che anche in Guacamelee le statue di Chozo vi doneranno nuovi poteri, con la differenza che qui dovrete mandarle in frantumi per ottenerli.
Non manca Castlevania con un’incisione di Simon Belmont alle prese con uno scheletro.
Troveremo anche un poster con un chiaro riferimento a Wreck-It Ralph (Ralph Spaccatutto) apparso anche ultimamente nel mondo cinematografico.
Questo è sicuramente uno dei riferimenti più divertenti, ma anche uno dei più difficili da cogliere, soprattutto per i giocatori più giovani. Ai tempi del NES evidentemente non era riposta molta cura nelle traduzioni dei giochi. Una delle tante dimostrazioni è nel gioco Pro Wrestling, in cui appare uno spassoso “A winner is you” (letteralmente “un vincitore è tu”). I programmatori hanno deciso di riprendere quell’epica frase inserendola nel gioco.
Proseguiamo con i Kyactus apparsi per la volta in Final Fantasy VI.
E infine un paio di omaggio presi da MegaMan. Oltre a quella precedente di MegaMan assieme a Majora, troviamo anche nella prima immagine una barra di energia raffigurata nel primo poster a sinistra e nella seconda immagine un’incisione del robot blu sulla parete.
Questi dovrebbero essere tutti gli omaggi al mondo Nintendo presenti in Guacamelee. Oltre a questi, i programmatori hanno anche omaggiato altri giochi (come Minecraft o Viva Piñata), Meme (come il Grumpy Cat o il Me Gusta) e molto altro ancora.
In questo articolo ho ovviamente fatto riferimento solo a quelli Nintendo, a voi la decisione se scoprirli tutti da soli quando il gioco uscirà su Wii U (o da subito su PC) o andare a leggerveli nei siti riportati tra le fonti!
Fonti: